Cos'è idruri?

Idruri

Gli idruri sono composti chimici che contengono atomi di idrogeno e un altro elemento. L'idrogeno può presentare un'ampia varietà di numeri di ossidazione, da -1 a +1, a seconda dell'elettronegatività dell'altro elemento coinvolto. Questo determina il tipo di legame chimico e le proprietà dell'idruro.

Esistono diverse classificazioni degli idruri:

  • Idruri Ionici (o salini): Si formano quando l'idrogeno reagisce con metalli molto elettropositivi, come i metalli alcalini (Gruppo 1) e alcalino-terrosi (Gruppo 2). In questi composti, l'idrogeno presenta numero di ossidazione -1 (ione idruro, H<sup>-</sup>). Sono solidi ionici, generalmente bianchi, che reagiscono violentemente con l'acqua liberando idrogeno gassoso. Un esempio è l'idruro di sodio (NaH). Idruri ionici

  • Idruri Covalenti (o molecolari): Si formano quando l'idrogeno si lega a elementi non metallici o metalloidi. In questi composti, l'idrogeno presenta numero di ossidazione +1. Le proprietà variano ampiamente a seconda dell'elettronegatività dell'altro elemento. Alcuni sono gas (es. metano, CH<sub>4</sub>; ammoniaca, NH<sub>3</sub>; acqua, H<sub>2</sub>O), altri liquidi o solidi. Il legame è covalente e la polarità del legame dipende dalla differenza di elettronegatività tra l'idrogeno e l'altro elemento. Idruri covalenti

  • Idruri Metallici (o interstiziali): Si formano quando l'idrogeno si incorpora nella struttura cristallina di alcuni metalli di transizione (e lantanidi e attinidi). Non seguono regole stechiometriche fisse e spesso la loro composizione non è definita. L'idrogeno occupa i siti interstiziali all'interno del reticolo metallico. Questi idruri spesso mostrano proprietà metalliche, come conducibilità elettrica. Sono importanti per lo stoccaggio dell'idrogeno. Idruri metallici

Proprietà Generali:

  • Reattività: Gli idruri sono generalmente reattivi. Gli idruri ionici reagiscono violentemente con l'acqua, mentre la reattività degli idruri covalenti dipende dalla natura dell'elemento legato all'idrogeno.
  • Potere riducente: Molti idruri sono agenti riducenti, in particolare gli idruri ionici.
  • Stoccaggio di idrogeno: Gli idruri metallici sono studiati per lo stoccaggio reversibile di idrogeno, un aspetto cruciale per l'economia dell'idrogeno.

Utilizzi:

  • Sintesi chimica: Gli idruri sono utilizzati come reagenti in molte reazioni chimiche, in particolare come agenti riducenti.
  • Stoccaggio di idrogeno: Gli idruri metallici sono potenziali materiali per lo stoccaggio di idrogeno in applicazioni energetiche.
  • Fonti di idrogeno: Gli idruri ionici reagiscono con l'acqua per produrre idrogeno gassoso.
  • Catalisi: Alcuni idruri sono utilizzati come catalizzatori in diverse reazioni chimiche.