Cos'è ichnusaite?

Icnusaite

L'icnusaite è un minerale raro, un selenito di mercurio con formula chimica HgO. È stata scoperta nel 2011 in Sardegna, Italia, e prende il nome da Ichnusa, l'antico nome greco della Sardegna.

Caratteristiche principali:

  • Formula chimica: HgO
  • Sistema cristallino: Ortorombico
  • Colore: Rosso scuro a nero
  • Lucentezza: Adamantina
  • Durezza Mohs: 2-2.5
  • Densità: Elevata (circa 9.4 g/cm³)
  • Trasparenza: Da traslucido a opaco
  • Sfaldatura: Perfetta

Occorrenza e Genesi:

L'icnusaite si forma come minerale secondario in depositi di mercurio ossidati. Si trova associata ad altri minerali di mercurio come la calomelano e la cinnabarite. La sua genesi è legata all'alterazione di solfuri di mercurio in ambienti ricchi di selenio.

Località tipo:

La località tipo dell'icnusaite è la miniera di Baccu Locci, Villaputzu, Sardegna, Italia.

Importanza:

L'icnusaite è un minerale raro, di interesse principalmente scientifico e collezionistico. Non ha applicazioni industriali significative, ma il suo studio contribuisce alla comprensione della geochimica del mercurio e del selenio.

Argomenti importanti (con link):