Cos'è ichnusa?

Ichnusa: La Birra Sarda per Eccellenza

Ichnusa è una birra lager prodotta in Sardegna, Italia, dal 1912. È un simbolo dell'isola e molto popolare tra i sardi e i turisti. Il nome deriva dall'antico nome greco della Sardegna, Ichnusa (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/origine%20del%20nome).

Caratteristiche Principali:

  • Tipo: Lager
  • Grado alcolico: Generalmente intorno al 4.7% - 5.0% vol. (può variare a seconda della specifica versione)
  • Colore: Giallo dorato
  • Gusto: Fresco e leggermente amarognolo, con note di cereali e luppolo. Bilanciato e dissetante. Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sapore%20caratteristico è dovuto all'utilizzo di orzo sardo.
  • Profumo: Leggero e fragrante, con sentori di cereali e luppolo.

Produzione:

La birra Ichnusa viene prodotta nello stabilimento di Assemini, vicino a Cagliari. La produzione è gestita da Heineken Italia S.p.A. L'azienda pone l'accento sull'utilizzo di materie prime selezionate, tra cui l'orzo sardo, che contribuisce al https://it.wikiwhat.page/kavramlar/carattere%20unico della birra.

Varianti:

Oltre alla classica Ichnusa, sono disponibili diverse varianti, tra cui:

  • Ichnusa Cruda: Birra non pastorizzata, dal sapore più intenso e fresco.
  • Ichnusa Ambra Limpida: Una lager con un profilo aromatico più complesso.
  • Ichnusa Non Filtrata: Birra dal colore torbido e dal gusto pieno e rotondo.

Importanza Culturale:

Ichnusa è molto più di una semplice birra in Sardegna; è un https://it.wikiwhat.page/kavramlar/simbolo%20di%20identità e orgoglio regionale. È presente in tutte le feste e sagre sarde, ed è un elemento fondamentale della cultura isolana.