Cos'è husserl?

Edmund Husserl: Fondatore della Fenomenologia

Edmund Husserl (1859-1938) è stato un filosofo tedesco, considerato il fondatore della Fenomenologia. La sua opera ha avuto un'influenza profonda sulla filosofia del XX secolo, in particolare sull'esistenzialismo, sull'ermeneutica e sulla psicologia.

Punti Chiave del Pensiero di Husserl:

  • Ritorno "alle cose stesse": Husserl criticava il positivismo e lo psicologismo del suo tempo, esortando a un ritorno all'esperienza diretta e immediata dei fenomeni. Si trattava di descrivere i fenomeni come si presentano alla coscienza, senza sovrapporre teorie o preconcetti. Questo concetto è spesso espresso con la frase "Zurück zu den Sachen selbst!".

  • Riduzione Fenomenologica (Epoché): Per raggiungere una comprensione pura dei fenomeni, Husserl proponeva una "riduzione" (epoché), ovvero una sospensione del giudizio sull'esistenza oggettiva del mondo esterno. Questo non significava negare il mondo, ma piuttosto concentrarsi esclusivamente sul modo in cui appare alla coscienza.

  • Intenzionalità: Un concetto centrale nella filosofia di Husserl è l'Intenzionalità della coscienza. La coscienza è sempre diretta verso qualcosa, è "coscienza di qualcosa". Non esiste una coscienza vuota, ma sempre un rapporto tra il soggetto cosciente e un oggetto intenzionale.

  • Struttura della Coscienza: Husserl analizzava la struttura della coscienza, distinguendo tra noesis (l'atto del pensiero) e noema (l'oggetto pensato). Il noema è il significato o l'essenza dell'oggetto, come viene colto dalla coscienza.

  • Fenomenologia Trascendentale: Husserl sviluppò una "fenomenologia trascendentale" che mirava a scoprire le condizioni di possibilità dell'esperienza stessa. Si trattava di esplorare le strutture fondamentali della coscienza che rendono possibile la conoscenza.

  • Crisi delle Scienze Europee: Verso la fine della sua carriera, Husserl si concentrò sulla "crisi delle scienze europee", sostenendo che la scienza moderna, con la sua enfasi sull'oggettività e la matematizzazione, aveva perso di vista il significato umano e il rapporto con il mondo della vita (Lebenswelt). La Lebenswelt (mondo della vita) è l'orizzonte pre-scientifico dell'esperienza, il mondo quotidiano in cui viviamo e agiamo.

Opere Principali:

  • Ricerche Logiche (1900-1901)
  • Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica (1913)
  • Meditazioni cartesiane (1931)
  • La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (1936)

L'opera di Husserl ha influenzato figure chiave come Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre, Maurice Merleau-Ponty e molti altri, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della filosofia continentale del XX secolo. La sua analisi della coscienza e dell'esperienza continua a essere rilevante per la filosofia, la psicologia e altre discipline.