Cos'è http?

HTTP (Hypertext Transfer Protocol)

HTTP (Hypertext Transfer Protocol) è un protocollo di livello applicazione utilizzato per trasferire dati sul World Wide Web. È il fondamento della comunicazione dati sul web e definisce come i messaggi sono formattati e trasmessi, e quali azioni i server web e i browser dovrebbero intraprendere in risposta a vari comandi.

Funzionamento di base:

HTTP è un protocollo richiesta-risposta (request-response):

  1. Un client (solitamente un browser web) invia una richiesta HTTP a un server.
  2. Il server elabora la richiesta e invia una risposta HTTP al client.

Componenti chiave:

  • Metodi HTTP: Definiscono il tipo di operazione che il client vuole eseguire. Alcuni metodi comuni includono:
    • GET: Richiede una rappresentazione di una risorsa specificata.
    • POST: Invia dati al server per essere elaborati (ad esempio, inviare un modulo).
    • PUT: Sostituisce tutte le rappresentazioni correnti della risorsa di destinazione con i dati inviati.
    • DELETE: Elimina la risorsa specificata.
    • PATCH: Applica modifiche parziali a una risorsa.
    • HEAD: Simile a GET, ma restituisce solo le intestazioni, non il corpo della risposta.
    • OPTIONS: Descrive le opzioni di comunicazione per la risorsa di destinazione.
  • URI (Uniform Resource Identifier): Identifica la risorsa a cui si sta accedendo. Include l'URL (Uniform Resource Locator).
  • Intestazioni HTTP: Forniscono informazioni aggiuntive sulla richiesta o sulla risposta, come il tipo di contenuto, la lunghezza del contenuto, il tipo di browser e la cache. Le intestazioni sono coppie chiave-valore.
  • Codici di stato HTTP: Numeri a tre cifre che indicano il risultato di una richiesta HTTP. Sono suddivisi in categorie:
    • 1xx (Informativo): Richiesta ricevuta, in elaborazione.
    • 2xx (Successo): La richiesta è stata ricevuta, compresa e accettata. Ad esempio, 200 OK indica che la richiesta è andata a buon fine.
    • 3xx (Reindirizzamento): Ulteriori azioni devono essere intraprese per completare la richiesta. Ad esempio, 301 Moved Permanently indica che la risorsa è stata spostata in un nuovo URL.
    • 4xx (Errore del cliente): La richiesta contiene errori o non può essere soddisfatta. Ad esempio, 404 Not Found indica che la risorsa non è stata trovata.
    • 5xx (Errore del server): Il server ha fallito nel completare una richiesta apparentemente valida. Ad esempio, 500 Internal Server Error indica un errore generico del server.
  • Corpo del messaggio: Contiene i dati effettivi che vengono inviati o ricevuti (ad esempio, il codice HTML di una pagina web, i dati di un modulo o il contenuto di un file).

HTTP e HTTPS:

HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è la versione sicura di HTTP. Utilizza la crittografia TLS/SSL per proteggere la comunicazione tra il client e il server. Questo garantisce che i dati siano protetti da intercettazioni e manomissioni.

Altre informazioni:

HTTP è un protocollo stateless, il che significa che ogni richiesta è indipendente dalle richieste precedenti. I server non mantengono informazioni sullo stato delle sessioni tra le richieste. Per gestire lo stato, si usano tecniche come i cookie e le sessioni.

HTTP/2 è una versione più recente del protocollo HTTP, progettata per migliorare le prestazioni del web. Offre funzionalità come il multiplexing delle connessioni, la compressione delle intestazioni e il push del server. HTTP/3 è una versione ancora più recente che utilizza QUIC, un protocollo di trasporto basato su UDP, per migliorare ulteriormente le prestazioni e l'affidabilità.