George Ivanovič Gurdjieff (circa 1866/1877 - 1949) è stato un influente maestro spirituale armeno-greco, filosofo e scrittore. La sua dottrina, spesso definita "La Quarta Via", proponeva un percorso di sviluppo interiore distinto dalle vie tradizionali del monaco, dello yogi e del fachiro, adattato alla vita moderna.
Gurdjieff sosteneva che la maggior parte delle persone vive in uno stato di "sonno", automatismo e inconsapevolezza, reagendo meccanicamente agli stimoli esterni. Il suo insegnamento mirava a risvegliare la coscienza e a sviluppare l'essere interiore.
Elementi chiave dell'insegnamento di Gurdjieff:
Lavoro su di sé: Un processo costante di auto-osservazione e trasformazione. Riguarda l'osservazione dei propri pensieri, emozioni e sensazioni fisiche, senza giudizio, per riconoscere i propri schemi automatici. (Collegamento: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/lavoro%20su%20di%20sè)
Ricordo di sé: Uno sforzo attivo per mantenere la consapevolezza di se stessi nel momento presente. È il tentativo di "ricordare" di essere presente, qui e ora, interrompendo l'identificazione con i pensieri e le emozioni. (Collegamento: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ricordo%20di%20sè)
Legge dei Tre: Una legge cosmica che regola ogni manifestazione nell'universo, composta da tre forze: Affermativa, Negativa e Riconciliante. Comprendere questa legge aiuta a percepire i processi e gli eventi da una prospettiva più ampia. (Collegamento: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/legge%20dei%20Tre)
Legge dell'Ottava: Una legge cosmica che descrive il processo di sviluppo ciclico, caratterizzato da intervalli (punti di difficoltà) che richiedono uno sforzo consapevole per superare. (Collegamento: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/legge%20dell'Ottava)
Enneagramma: Un simbolo geometrico complesso utilizzato per comprendere diversi processi e personalità, rivelando sia i punti di forza che i punti deboli. (Collegamento: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/enneagramma)
Movimenti: Sequenze di movimenti sacri e danze complesse create da Gurdjieff, che richiedono coordinazione fisica, concentrazione mentale e presenza emotiva. Sono progettate per integrare corpo, mente e spirito. (Collegamento: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/movimenti)
Gurdjieff e i suoi studenti:
Gurdjieff raccolse attorno a sé un gruppo di studenti, tra cui P.D. Ouspensky, Jeanne de Salzmann e altri, che contribuirono a diffondere il suo insegnamento dopo la sua morte. Molti gruppi di studio continuano a praticare gli insegnamenti di Gurdjieff in tutto il mondo.
Opere principali:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page