La guanidina è un composto chimico con formula HNC(NH<sub>2</sub>)<sub>2</sub>. È un solido cristallino incolore che fonde a 50 °C. È un'ammina forte, essendo l'analogo imminico della urea.
Proprietà e Caratteristiche:
Basicità: La guanidina è una base forte. La sua protonazione produce lo ione guanidinio, stabilizzato per risonanza, che conferisce alla guanidina la sua elevata basicità (pKa ≈ 13.6). Questo può essere ulteriormente compreso consultando questo link.
Struttura: La sua struttura è caratterizzata da un atomo di carbonio centrale legato a un atomo di azoto tramite un doppio legame e a due gruppi amminici (-NH<sub>2</sub>) tramite legami singoli. La struttura risonante dello ione guanidinio contribuisce alla sua stabilità. Maggiori dettagli sulla Struttura%20della%20Guanidina possono essere trovati qui.
Solubilità: La guanidina è solubile in acqua e alcol.
Sintesi: Può essere sintetizzata da guanilurea o da diciandiammide.
Applicazioni:
Produzione di prodotti farmaceutici: È un precursore per la sintesi di vari prodotti farmaceutici, inclusi antipertensivi (come guanetidina) e altri farmaci.
Resine e polimeri: Usata nella produzione di resine e polimeri.
Denaturante di proteine: La guanidina cloridrato (guanidinio cloruro) è un potente denaturante di proteine. Il suo utilizzo come Denaturante%20di%20Proteine è ampiamente documentato.
Fertilizzanti: Usata nella produzione di fertilizzanti.
Derivati Importanti:
Precauzioni:
La guanidina è un composto irritante. Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Maneggiare con cura e indossare dispositivi di protezione adeguati.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page