Il titolo di Grande Maestro (GM) è il titolo più prestigioso che un giocatore di scacchi possa ottenere. È concesso dalla Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE) e viene assegnato a vita. Solitamente, una volta ottenuto, non può essere revocato.
Requisiti per ottenere il titolo:
I requisiti per diventare Grande Maestro sono complessi e si basano principalmente su due elementi:
Rating Elo: Raggiungere un rating Elo di almeno 2500 (Rating%20Elo) secondo la FIDE. Questo è un indicatore della forza di gioco di un giocatore.
Norme di Grande Maestro (GM Norm): Ottenere tre norme di Grande Maestro in tornei riconosciuti dalla FIDE. Una norma GM si ottiene performando ad un livello elevato in un torneo che soddisfa criteri specifici, inclusi:
Oltre a questi requisiti, la FIDE ha il potere discrezionale di assegnare il titolo di Grande Maestro in circostanze eccezionali, ad esempio a vincitori di campionati mondiali juniores o senior.
Significato del titolo:
Il titolo di Grande Maestro è un riconoscimento della notevole abilità scacchistica di un giocatore e spesso si traduce in opportunità professionali, tra cui la partecipazione a tornei di alto livello, l'offerta di lezioni di scacchi e la pubblicazione di libri e articoli. Il titolo è ampiamente riconosciuto e rispettato in tutto il mondo.
Storia:
Sebbene l'uso informale del termine "Grande Maestro" risalga al XIX secolo, la FIDE ha ufficialmente istituito il titolo nel 1950 (Storia%20del%20titolo). I primi 27 giocatori a ricevere il titolo furono riconosciuti per i loro risultati precedenti nel gioco.
Elenco di Grandi Maestri:
La FIDE mantiene un elenco ufficiale aggiornato di tutti i Grandi Maestri (Elenco%20ufficiale%20FIDE). Consultare questo elenco è il modo migliore per verificare se un giocatore possiede il titolo.