Cos'è giudea?

Giudea

La Giudea (ebraico: יהודה, Yehuda) è un'antica regione storica situata nell'area approssimativamente corrispondente alla moderna Cisgiordania, parte di Israele e parti del sud del Libano. La sua storia è complessa e intrecciata con la storia del popolo ebraico e delle altre civiltà che hanno dominato la regione.

Storia Antica

La regione prende il nome dalla Tribù di Giuda, una delle dodici tribù d'Israele. Dopo la conquista della terra promessa da parte degli israeliti, la tribù di Giuda si insediò in questa area. Successivamente, il Regno di Giuda emerse come uno stato indipendente dopo la divisione del Regno Unito d'Israele nel X secolo a.C. Gerusalemme divenne la capitale e il centro religioso del regno.

Il regno di Giuda subì invasioni e sottomissioni da parte di potenze straniere, inclusi l'Impero Assiro e l'Impero Babilonese. Nel 586 a.C., Gerusalemme fu distrutta dai Babilonesi e l'élite ebraica fu esiliata a Babilonia (il cosiddetto esilio babilonese).

Periodo Persiano e Ellenistico

Dopo la conquista di Babilonia da parte dell'Impero Persiano, agli ebrei fu permesso di tornare in Giudea e ricostruire il Tempio di Gerusalemme. La Giudea divenne una provincia autonoma all'interno dell'impero persiano.

Successivamente, la regione passò sotto il controllo dell'Impero Seleucide dopo le conquiste di Alessandro Magno. La politica di ellenizzazione forzata da parte dei Seleucidi portò alla rivolta dei Maccabei nel II secolo a.C., che portò all'indipendenza e alla fondazione del Regno Asmoneo.

Periodo Romano

Nel I secolo a.C., la Giudea fu conquistata dall'Impero Romano e divenne una provincia romana. Il dominio romano fu caratterizzato da rivolte e conflitti, inclusa la prima guerra giudaica (66-73 d.C.) che culminò con la distruzione del Secondo Tempio nel 70 d.C. e la rivolta di Bar Kokhba (132-135 d.C.). Dopo la rivolta di Bar Kokhba, l'imperatore Adriano cambiò il nome della provincia in Syria Palaestina.

Importanza Religiosa

La Giudea è di grande importanza per il giudaismo e il cristianesimo. È il luogo dove si trovava il Tempio di Gerusalemme, il centro del culto ebraico. È anche la terra in cui vissero e predicarono molte figure bibliche, inclusi Gesù di Nazareth, che nacque a Betlemme, in Giudea.