Giuda Iscariota è una figura del Nuovo Testamento, conosciuto principalmente per essere stato uno dei dodici apostoli di Gesù e per averlo tradito, consegnandolo alle autorità romane e ai sommi sacerdoti ebrei.
Il tradimento di Giuda è descritto nei Vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca) e nel Vangelo di Giovanni. Secondo i racconti, Giuda avrebbe ricevuto trenta denari per aver identificato Gesù alle guardie nel Giardino dei Getsemani attraverso un bacio.
Le motivazioni del suo tradimento sono state oggetto di diverse interpretazioni nel corso della storia. Alcuni studiosi suggeriscono che Giuda potesse essere deluso dalle aspettative messianiche di Gesù, sperando in un leader politico e militare piuttosto che in un messia spirituale. Altri ritengono che Giuda fosse mosso da avidità, come suggerito da Giovanni 12:6, che lo descrive come un ladro che sottraeva denaro dalla borsa comune degli apostoli. Altre interpretazioni ancora vedono Giuda come uno strumento del piano divino di salvezza, agendo secondo il volere di Dio per permettere la crocifissione e risurrezione di Gesù.
Dopo il tradimento, Giuda si pentì e restituì il denaro ai sommi sacerdoti, ma non fu perdonato. Secondo il Vangelo di Matteo, si impiccò. Gli Atti degli Apostoli, invece, narrano una versione differente della sua morte, in cui Giuda acquistò un campo con il denaro ricevuto e vi morì cadendo a terra e squarciandosi.
La figura di Giuda è diventata sinonimo di tradimento e malvagità nella cultura occidentale. È un personaggio controverso e complesso, la cui storia continua a suscitare dibattiti e interpretazioni diverse.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page