Cos'è giainismo?

Ecco le informazioni sul Giainismo in formato Markdown, con link a concetti importanti:

Giainismo

Il Giainismo è una religione e filosofia indiana antica che sottolinea la ahiṃsā (non violenza), l' anekāntavāda (relativismo) e l' aparigraha (non attaccamento). Il suo obiettivo è la liberazione dell'anima dal ciclo di rinascita, samsara.

Principi Fondamentali:

  • Ahiṃsā (Non Violenza): Questo è il principio cardinale del Giainismo. Implica la non violenza non solo fisica, ma anche verbale e mentale verso tutti gli esseri viventi. Ahiṃsā è la base per tutta l'etica giainista.
  • Anekāntavāda (Relativismo): La verità è vista come multiforme e relativa al punto di vista. Nessuno può conoscere la verità completa. Anekāntavāda promuove la tolleranza e la comprensione.
  • Aparigraha (Non Attaccamento): Si riferisce al distacco dai beni materiali e dai possessi. Riduce il karma e facilita il percorso verso la liberazione. Aparigraha è un ideale difficile da raggiungere, ma una guida per i giainisti.

Cosmologia e Salvezza:

La cosmologia giainista descrive un universo eterno, senza inizio né fine, governato da leggi naturali e non da un creatore divino. Il samsara è il ciclo di nascita, morte e rinascita. La moksha è la liberazione dal samsara. Moksha si ottiene attraverso la purificazione dell'anima.

Le Tre Gemme (Triratna):

Il percorso verso la liberazione è facilitato dalle Tre Gemme:

  1. Samyak Darshan (Retta Fede): Credere negli insegnamenti dei Tirthankara. Samyak%20Darshan è il punto di partenza.
  2. Samyak Gyan (Retta Conoscenza): Comprendere correttamente la filosofia giainista. Samyak%20Gyan porta alla saggezza.
  3. Samyak Charitra (Retta Condotta): Vivere secondo i principi giainisti, inclusa l'ahiṃsā. Samyak%20Charitra è l'applicazione pratica.

Tirthankara:

I Tirthankara sono guide spirituali che hanno raggiunto la liberazione e insegnato agli altri come farlo. Il 24° e ultimo Tirthankara è Mahavira, considerato il principale riformatore del Giainismo. Tirthankara sono venerati dai giainisti.

Secti:

Le due principali sette del Giainismo sono gli Śvētāmbara ("vestiti di bianco") e i Digambara ("vestiti di cielo"). Śvētāmbara e Digambara differiscono nelle loro pratiche e interpretazioni dei testi.

Testi Sacri (Agama):

Gli Agama sono i testi sacri del Giainismo. Contengono gli insegnamenti dei Tirthankara. La loro autorità e interpretazione variano tra le diverse secti. Agama è la fonte della dottrina giainista.