La geoingegneria, a volte chiamata anche ingegneria climatica, comprende una vasta gamma di tecnologie che mirano a manipolare deliberatamente il sistema climatico terrestre per contrastare gli effetti del cambiamento%20climatico antropogenico. Non è intesa come una sostituzione per la riduzione delle emissioni di gas serra, ma piuttosto come un potenziale complemento, se e quando la mitigazione delle emissioni si rivelasse insufficiente a prevenire cambiamenti climatici pericolosi.
Esistono due categorie principali di geoingegneria:
Gestione della Radiazione Solare (SRM): Questi approcci mirano a riflettere una piccola frazione della luce solare in arrivo nello spazio, riducendo così la quantità di energia solare assorbita dalla Terra. Esempi includono:
Rimozione dell'Anidride Carbonica (CDR): Questi approcci mirano a rimuovere l'anidride carbonica (CO2) direttamente dall'atmosfera. Esempi includono:
Controversie e Rischi:
La geoingegneria è un argomento estremamente controverso. Sebbene possa potenzialmente fornire un rapido sollievo dal riscaldamento globale, solleva anche preoccupazioni significative:
Ricerca e Governance:
La ricerca sulla geoingegneria è in corso, ma su scala relativamente limitata. Vi è un dibattito crescente sulla necessità di una governance internazionale per regolamentare la ricerca, lo sviluppo e l'eventuale implementazione di queste tecnologie. La comunità scientifica sottolinea l'importanza di comprendere appieno i potenziali rischi e benefici prima di prendere in considerazione qualsiasi intervento su larga scala.