Cos'è garrota?

Garrota

La garrota (spagnolo: garrote o garrote vil; portoghese: garrote) era uno strumento di esecuzione, usato principalmente in Spagna per tutto il XIX e il XX secolo. Fu usato anche in alcune colonie spagnole.

Funzionamento

Il metodo di esecuzione consiste essenzialmente nello strangolamento tramite un collare di ferro stretto gradualmente attorno al collo del condannato. Esistono due tipologie principali:

  • Garrota fissa: In questa forma, il condannato è seduto su una sedia o uno sgabello, con la schiena appoggiata ad un palo a cui è fissato il collare. L'esecutore stringe il collare con una manovella o un meccanismo simile.

  • Garrota a vite: Questa versione, più comune, utilizzava una vite con una punta metallica. Stringendo il collare, la punta penetrava nella colonna vertebrale, causando una morte più rapida e presumibilmente meno dolorosa.

Uso Storico

La garrota divenne un metodo di esecuzione comune in Spagna nel XIX secolo, sostituendo gradualmente l'impiccagione. Venne utilizzata per crimini comuni e politici. La Spagna abolì la pena di morte nel 1978, e l'ultima esecuzione tramite garrota avvenne nel 1974.

Simbolismo

La garrota, oltre ad essere uno strumento di esecuzione, divenne un simbolo di oppressione e autoritarismo, specialmente durante il regime di Franco.

Aspetti importanti: