Furyo (俘虜) è un termine giapponese che significa prigioniero di guerra. Storicamente, il trattamento riservato ai furyo durante il periodo dello Shogunato Tokugawa e durante la Seconda Guerra Mondiale variava notevolmente.
Durante lo Shogunato Tokugawa, i furyo erano spesso trattati con relativa clemenza, specialmente se erano di alto rango o potevano offrire un riscatto. Tuttavia, il trattamento dei furyo stranieri poteva essere diverso, specialmente per coloro che violavano le leggi giapponesi o cercavano di introdurre il Cristianesimo nel paese.
Nella Seconda Guerra Mondiale, il trattamento dei furyo da parte dell'esercito imperiale giapponese fu spesso brutale e disumano. Le violazioni delle Convenzioni di Ginevra erano comuni e i prigionieri di guerra subivano frequentemente lavoro forzato, malnutrizione, torture e esecuzioni sommarie. La famigerata marcia della morte di Bataan è un esempio tragico della brutalità inflitta ai furyo americani e filippini.
Il termine furyo è quindi associato, nel contesto storico, spesso a immagini di sofferenza e violazioni dei diritti umani.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page