Fubelli
I fubelli sono una particolare forma di pasta fresca, tipica di alcune regioni italiane, in particolare del Molise. Si distinguono per la loro forma irregolare e arricciata, che ricorda vagamente un piccolo fuso o un ricciolo.
Caratteristiche principali:
- Forma: Irregolare, arricciata, simile ad un piccolo fuso o ricciolo. La forma varia leggermente a seconda della regione e della preparazione casalinga.
- Ingredienti: Solitamente preparati con semola di grano duro, acqua e a volte un uovo.
- Consistenza: La pasta fresca conferisce una consistenza morbida e leggermente elastica.
- Condimenti: Si abbinano bene a condimenti semplici e rustici, come sughi di pomodoro fresco, ragù di carne, sughi a base di verdure (es. broccoli, cavolfiori), o semplicemente con olio extra vergine d'oliva, aglio e peperoncino. Un abbinamento tipico è con il tartufo.
- Preparazione: Tradizionalmente preparati a mano, lavorando l'impasto e ricavando i caratteristici riccioli. Oggi è possibile trovarli anche prodotti industrialmente.
- Regioni di origine: Principalmente il Molise, ma anche in altre regioni del centro-sud Italia si possono trovare varianti simili.
- Nomi alternativi: A seconda della zona, possono essere conosciuti con nomi diversi.
I fubelli rappresentano un esempio della ricca tradizione culinaria italiana, caratterizzata dalla varietà di formati di pasta, ognuno con le sue peculiarità e abbinamenti ideali. La loro forma particolare li rende adatti a trattenere bene i condimenti, esaltando il sapore del piatto.