Cos'è fregula?

Fregula: La Pasta Sarda che Conquista il Mondo

La fregula (o frègola) è un tipo di pasta di semola di grano duro tipica della Sardegna. Si presenta come piccole palline irregolari, tostate al forno, che la rendono unica per sapore e consistenza.

Origini e Storia

Le origini della fregula si perdono nella storia sarda. Alcuni studiosi la fanno risalire addirittura all'epoca fenicia. Quel che è certo è che fa parte della tradizione culinaria dell'isola da secoli. La preparazione tradizionale prevedeva la lavorazione a mano della semola con acqua, formando piccole sfere che venivano poi tostate al sole. Oggi, la produzione è in parte industrializzata, ma molte aziende continuano a rispettare i metodi tradizionali. Per informazioni più dettagliate sulla sua storia, puoi consultare fonti specifiche.

Preparazione e Cottura

La fregula si prepara impastando la semola di grano duro con acqua, e poi lavorandola in un recipiente di terracotta ("sa scivedda") per formare le palline. Queste vengono poi tostate in forno, acquisendo il caratteristico colore dorato e il sapore tostato.

La cottura della fregula è simile a quella del risotto. Può essere tostata a secco in una pentola prima di aggiungere il brodo caldo, gradualmente, fino a cottura ultimata. I tempi di cottura variano a seconda delle dimensioni delle palline e del tipo di fregula (grossa, media o fine). Approfondisci la preparazione per una guida dettagliata.

Varianti e Ricette

Esistono diverse varianti di fregula, che si distinguono per la dimensione delle palline e per l'eventuale aggiunta di altri ingredienti (come zafferano o nero di seppia).

La fregula si presta a numerose ricette, sia di terra che di mare. È ottima con frutti di mare, verdure, carne o semplicemente condita con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di pecorino sardo. Un piatto tipico è la fregula con le arselle, un primo piatto gustoso e profumato.

Valori Nutrizionali

Essendo prodotta con semola di grano duro, la fregula è una buona fonte di carboidrati complessi, fibre e proteine. Fornisce anche vitamine del gruppo B e minerali come ferro e magnesio. Tuttavia, è importante considerare il condimento utilizzato per valutarne l'apporto calorico complessivo. Per una panoramica sui valori%20nutrizionali, consulta tabelle nutrizionali specifiche.