Cos'è fregola?

La fregola, conosciuta anche come fregula sarda, è un tipo di pasta secca tipica della Sardegna. Si presenta in forma di piccole sfere irregolari, ottenute lavorando semola di grano duro con acqua e successivamente tostate.

Ecco alcuni aspetti importanti della fregola:

  • Origine e Tradizione: La fregola ha radici antiche nella cucina sarda. La sua preparazione e il suo consumo sono strettamente legati alla cultura e alla storia dell'isola. Origini e Tradizioni

  • Preparazione: La preparazione tradizionale prevede l'utilizzo di semola di grano duro, acqua e un processo di "arrotolamento" manuale in un recipiente di terracotta (sa scivedda). La successiva tostatura conferisce alla fregola il suo sapore caratteristico e una leggera croccantezza. Preparazione

  • Tipologie: Esistono diverse varianti di fregola, che si distinguono per la dimensione (piccola, media, grande) e il grado di tostatura. Tipologie

  • Utilizzo in Cucina: La fregola è molto versatile in cucina. Può essere utilizzata in zuppe, minestre, insalate, o come accompagnamento per piatti di pesce o carne. Si sposa bene con ingredienti tipici della cucina sarda come frutti di mare, verdure, pomodori secchi e bottarga. Utilizzo%20in%20Cucina

  • Valori Nutrizionali: Essendo a base di semola di grano duro, la fregola è una buona fonte di carboidrati complessi e fibre. Valori%20Nutrizionali

  • Conservazione: La fregola secca si conserva a lungo in un luogo fresco e asciutto. Conservazione