Cos'è frassino?
Frassino (Fraxinus)
Il Frassino è un genere di alberi appartenente alla famiglia delle Oleaceae. È un genere diffuso in molte zone temperate dell'emisfero settentrionale.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Gli alberi di frassino sono generalmente alberi di medie e grandi dimensioni, con altezze variabili a seconda della specie e delle condizioni ambientali. Possono raggiungere altezze considerevoli, fino a 20-30 metri o più. Hanno un tronco eretto e una chioma ampia e globosa.
- Foglie: Le foglie sono caduche, opposte e composte, costituite da diverse foglioline (da 5 a 13, a seconda della specie). La forma delle foglioline è lanceolata o ovale, con margine seghettato.
- Fiori: I fiori sono piccoli e poco appariscenti, riuniti in infiorescenze a pannocchia. Sono generalmente privi di petali. La fioritura avviene in primavera, prima o contemporaneamente alla comparsa delle foglie.
- Frutti: Il frutto è una samara, ovvero un frutto secco indeiscente (che non si apre spontaneamente a maturazione) provvisto di un'ala membranosa che ne facilita la dispersione ad opera del vento.
- Legno: Il legno di frassino è duro, elastico e resistente, con una buona venatura. È molto apprezzato per la realizzazione di mobili, pavimenti, attrezzi sportivi (come mazze da baseball), manici di utensili e strumenti musicali. Per saperne di più sul valore commerciale del legno, consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/legno%20di%20frassino.
Specie comuni:
- Fraxinus excelsior (Frassino maggiore o comune): è la specie più diffusa in Europa.
- Fraxinus ornus (Orniello o Frassino da manna): diffuso nell'Europa meridionale, produce una sostanza zuccherina detta manna.
- Fraxinus americana (Frassino bianco americano): originario del Nord America.
Utilizzi:
- Arboricoltura: Molte specie di frassino sono utilizzate come alberi ornamentali in parchi e giardini.
- Silvicoltura: Il frassino è importante per la produzione di legname di pregio.
- Medicina tradizionale: Alcune parti della pianta (foglie, corteccia) sono state utilizzate nella medicina popolare per le loro proprietà diuretiche, antireumatiche e antinfiammatorie.
- Alimentazione: La manna, estratta dall'orniello, è utilizzata come blando lassativo e dolcificante.
Minacce:
- Calara del frassino (Ash Dieback): Una grave malattia causata dal fungo Hymenoscyphus fraxineus che sta decimando le popolazioni di frassino in Europa. Per approfondire, consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/calara%20del%20frassino.
- Insetti: Diverse specie di insetti possono attaccare il frassino, causando danni alle foglie, al legno o alla corteccia.
Distribuzione:
Il genere Fraxinus è diffuso in Europa, Asia, Nord America e Nord Africa. La sua distribuzione varia a seconda della specie. Per capire meglio la sua presenza nelle diverse aree geografiche, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/distribuzione%20del%20frassino.