Cos'è franchigia?

Franchigia: Una Panoramica

La franchigia è una quota fissa che l'assicurato deve pagare di tasca propria in caso di sinistro prima che l'assicurazione inizi a coprire le spese restanti. In altre parole, è l'importo che l'assicurato si impegna a pagare direttamente per un danno, mentre la compagnia assicurativa si fa carico della parte eccedente.

Esistono diversi tipi di franchigia, e la sua presenza e l'importo influenzano direttamente il premio assicurativo:

  • Franchigia Assoluta: L'assicurato paga l'intero ammontare del danno fino all'importo della franchigia. L'assicurazione copre solo la parte eccedente. Ad esempio, se hai una franchigia di 500€ e un danno di 700€, paghi 500€ e l'assicurazione 200€.

  • Franchigia Relativa (o Scoperto): L'assicurazione non interviene se il danno è inferiore alla franchigia. Se il danno supera la franchigia, l'assicurazione copre l'intero ammontare del danno, senza detrarre la franchigia. Questo tipo è meno comune.

  • Franchigia Fissa: L'importo è predefinito e non varia in base all'entità del danno.

  • Franchigia Variabile: L'importo varia in base all'entità del danno, spesso espressa come una percentuale del danno totale. Questo tipo è anche chiamato "scoperto".

Importanza della Franchigia:

  • Influenza sul Premio: Generalmente, una franchigia più alta comporta un premio assicurativo più basso, e viceversa. Questo perché l'assicurato si assume una parte maggiore del rischio.

  • Gestione del Rischio: La scelta della franchigia dipende dalla propensione al rischio dell'assicurato e dalla sua capacità di sostenere un eventuale costo in caso di sinistro. Se si preferisce pagare un premio più alto ma avere meno spese in caso di incidente, si opterà per una franchigia bassa.

  • Sinistri Frequenti vs. Gravi: Chi prevede di incorrere frequentemente in piccoli sinistri, potrebbe optare per una franchigia bassa. Chi è più preoccupato per danni ingenti e meno probabili, potrebbe scegliere una franchigia alta per risparmiare sul premio.

Considerazioni Importanti:

  • Leggere attentamente le condizioni contrattuali dell'assicurazione per capire esattamente come funziona la franchigia.
  • Valutare attentamente la propria situazione finanziaria e la propensione al rischio prima di scegliere l'importo della franchigia.
  • Tenere presente che alcuni tipi di assicurazione (es: RC Auto) prevedono franchigie diverse a seconda del tipo di danno (es: danni al proprio veicolo vs. danni a terzi).