Cos'è formichimere?

Formichimere

Le formichimere (o Myrmecocystus) sono un genere di formiche caratterizzato dalla presenza di caste specializzate chiamate "repleti" o "formiche del miele". Queste formiche immagazzinano grandi quantità di nettare e altri fluidi zuccherini nei loro addomi, che si gonfiano enormemente fino a diventare quasi sferici. Fungono da riserva vivente di cibo per la colonia, soprattutto durante periodi di scarsità.

  • Anatomia e Fisiologia: I repleti subiscono una trasformazione fisiologica e anatomica notevole. I loro addomi, estensibili, possono contenere una quantità di liquido zuccherino che supera di parecchie volte il loro peso corporeo. Il loro esoscheletro addominale diventa più sottile e trasparente per permettere questa espansione.

  • Dieta e Raccolta: Le formiche operaie raccolgono nettare, melata (una sostanza zuccherina secreta da afidi e altri insetti) e altri liquidi ricchi di zuccheri. Questi liquidi vengono poi rigurgitati ai repleti, che li immagazzinano nei loro addomi.

  • Distribuzione: Le formichimere si trovano principalmente in regioni aride e semi-aride di Nord America, Australia e Africa, dove le risorse alimentari possono essere stagionali e imprevedibili. La loro capacità di immagazzinare cibo le rende particolarmente adatte a questi ambienti.

  • Ruolo nella Colonia: I repleti rimangono appesi al soffitto delle camere sotterranee del nido, fungendo da dispense viventi. Quando le altre formiche hanno bisogno di cibo, toccano i repleti con le loro antenne, stimolandoli a rigurgitare una goccia di liquido.

  • Interazioni con l'Uomo: In alcune culture indigene, i repleti sono considerati una prelibatezza. Vengono dissotterrati e consumati per il loro sapore dolce.

  • Ciclo Vitale: Come tutte le formiche, le formichimere hanno un ciclo vitale completo, che include uova, larve, pupe e adulti. La differenziazione in caste, compresi i repleti, è determinata da fattori genetici, ambientali e alimentari durante lo sviluppo larvale.