La forgiatura è un processo di fabbricazione che prevede la modellatura del metallo utilizzando forze di compressione localizzate. Queste forze possono essere applicate tramite martellatura (tradizionalmente a mano, ma più spesso con un martello meccanico) o tramite una pressa. La forgiatura è spesso classificata in base alla temperatura a cui viene eseguita:
Forgiatura a freddo: Eseguita a temperatura ambiente o vicino ad essa. Migliora la resistenza e la durezza del metallo attraverso l'incrudimento. Per saperne di più sulla forgiatura a freddo, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Forgiatura%20a%20freddo.
Forgiatura a caldo: Eseguita ad alta temperatura, il che rende il metallo più duttile e più facile da modellare. Questo tipo di forgiatura è ideale per formare pezzi di grandi dimensioni e forme complesse. Maggiori informazioni sulla forgiatura a caldo sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Forgiatura%20a%20caldo.
Forgiatura isoterma: Una forma specializzata di forgiatura a caldo in cui lo stampo e il pezzo in lavorazione vengono mantenuti alla stessa temperatura per evitare il raffreddamento e la deformazione del metallo durante il processo.
Tipi di forgiatura:
Forgiatura libera: Il metallo viene modellato tra matrici piatte o sagomate, consentendo al metallo di deformarsi liberamente in direzioni non vincolate. Richiede una notevole abilità da parte del fabbro.
Forgiatura in stampi chiusi (o forgiatura a stampo): Il metallo viene inserito in uno stampo che contiene una forma predefinita. Gli stampi vengono quindi chiusi, costringendo il metallo a riempire la cavità dello stampo. Questo processo produce parti con tolleranze più strette e forme più complesse. Per approfondire la forgiatura in stampi chiusi, visita https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Forgiatura%20in%20stampi%20chiusi.
Materiali tipici forgiati:
Vantaggi della forgiatura:
Svantaggi della forgiatura:
Applicazioni comuni della forgiatura:
In sintesi, la forgiatura è un processo di fabbricazione versatile che offre numerosi vantaggi rispetto ad altri metodi di lavorazione. La scelta del tipo di forgiatura dipende dal materiale, dalla forma e dalle proprietà meccaniche desiderate del componente finale.