Cos'è filodendro?
Filodendro: Guida Completa
Il Philodendron è un genere vastissimo di piante appartenente alla famiglia delle Araceae. Originario delle regioni tropicali e subtropicali dell'America, comprende centinaia di specie differenti, apprezzate per la loro bellezza ornamentale e la relativa facilità di coltivazione.
Caratteristiche Principali:
- Foglie: Variano enormemente in forma, dimensione e colore a seconda della specie. Possono essere intere, lobate, perforate o molto complesse. Alcune specie presentano foglie giovani diverse da quelle mature (eterofilia).
- Portamento: Alcune specie sono rampicanti e necessitano di un supporto per crescere, mentre altre sono erette o a cespuglio. Le specie rampicanti spesso sviluppano radici aeree che le aiutano ad aggrapparsi.
- Fiori: I fiori del filodendro sono infiorescenze caratteristiche delle Araceae, composte da una spata (brattea che avvolge il fiore) e uno spadice (spiga carnosa dove sono inseriti i fiori). Raramente fioriscono in ambiente domestico.
- Radici: Sono prevalentemente radici avventizie, sia epifite, che consentono alla pianta di aggrapparsi alle superfici, che terrestri per assorbire acqua e nutrienti.
Coltivazione:
- Luce: I filodendri prediligono una posizione luminosa ma senza sole diretto, che potrebbe bruciare le foglie. La corretta quantità%20di%20luce è cruciale per la loro salute.
- Temperatura: La temperatura ideale è compresa tra i 18°C e i 25°C. Non tollerano temperature inferiori ai 10°C.
- Annaffiatura: Annaffiare regolarmente durante la stagione di crescita, lasciando asciugare leggermente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra. In inverno, ridurre la frequenza. Evitare i ristagni idrici, che possono causare marciume radicale. Marciume%20radicale è una delle principali cause di morte per queste piante.
- Umidità: I filodendri apprezzano un'alta umidità ambientale. Si consiglia di nebulizzare regolarmente le foglie, soprattutto in ambienti secchi. L'umidità%20ambientale ottimale contribuisce alla salute delle foglie.
- Terreno: Utilizzare un terriccio ben drenante, composto da torba, perlite e corteccia di pino.
- Concimazione: Concimare ogni 2-4 settimane durante la stagione di crescita con un fertilizzante liquido bilanciato.
- Propagazione: Si propagano facilmente per talea di fusto, talea apicale o divisione dei cespi.
Specie Popolari:
- Philodendron hederaceum (Filodendro rampicante): Molto comune e facile da coltivare.
- Philodendron bipinnatifidum (Filodendro selloum): Caratterizzato da grandi foglie lobate.
- Philodendron erubescens (Filodendro arrossente): Con foglie rosse o bronzee.
- Philodendron monstera (Monstera deliciosa, spesso confuso con un filodendro): Famoso per le sue foglie perforate. Anche se spesso chiamato "filodendro", appartiene al genere Monstera.
Problemi Comuni:
- Ingiallimento delle foglie: Può essere causato da eccessiva annaffiatura, scarsa illuminazione o mancanza di nutrienti.
- Macchie marroni sulle foglie: Spesso dovute a scottature solari o eccessiva secchezza dell'aria.
- Parassiti: Afidi, cocciniglie e ragnetto rosso possono attaccare i filodendri.
Tossicità:
Tutte le parti della pianta sono tossiche se ingerite, a causa della presenza di cristalli di ossalato di calcio. Tenere lontano da bambini e animali domestici. La tossicità%20della%20pianta è un aspetto importante da considerare.