Cos'è fideiussione?

Fideiussione: Garanzia personale a tutela del creditore

La fideiussione è un contratto mediante il quale un soggetto, definito fideiussore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui, obbligandosi personalmente nei confronti del creditore. In sostanza, il fideiussore si fa garante del debito di un altro soggetto, il debitore principale, assicurando al creditore il pagamento in caso di inadempimento di quest'ultimo.

Elementi chiave della fideiussione:

  • Soggetti coinvolti:

    • Creditore: Il soggetto che vanta il credito e beneficia della garanzia.
    • Debitore principale: Il soggetto obbligato al pagamento del debito.
    • Fideiussore: Il soggetto che si obbliga a pagare al posto del debitore principale in caso di inadempimento.
  • Caratteristiche principali:

    • Accessorietà: La fideiussione è un contratto accessorio rispetto all'obbligazione principale; pertanto, la sua validità dipende dall'esistenza e dalla validità dell'obbligazione garantita. Se l'obbligazione principale è nulla, anche la fideiussione è nulla (salvo alcune eccezioni). Puoi saperne di più su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/accessorieta%20della%20fideiussione.

    • Obbligazione solidale (di solito): Salvo patto contrario, il fideiussore è obbligato in solido con il debitore principale. Ciò significa che il creditore può rivolgersi indifferentemente al debitore principale o al fideiussore per ottenere il pagamento dell'intero debito. Il beneficio di escussione (vedi sotto) può modificare questa caratteristica.

    • Forma: La fideiussione deve essere espressa e deve risultare da una dichiarazione di volontà inequivocabile. La forma scritta è generalmente richiesta ad probationem (per la prova dell'esistenza del contratto).

  • Beneficio di Escussione:

    Il fideiussore può godere del beneficio di escussione, in base al quale il creditore deve preventivamente agire contro il debitore principale e cercare di recuperare il credito dal suo patrimonio prima di potersi rivolgere al fideiussore. Se il fideiussore vuole avvalersi di questo beneficio, deve indicare al creditore i beni del debitore principale sui quali quest'ultimo può agevolmente soddisfarsi. Puoi approfondire questo concetto su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/beneficio%20di%20escussione.

  • Beneficio di Divisione (in caso di più fideiussori):

    Se ci sono più fideiussori per lo stesso debito, ciascuno di essi è obbligato solo per la sua quota, a meno che non sia stata espressamente pattuita la solidarietà tra i fideiussori. In questo caso, si parla di beneficio di divisione.

  • Regresso e Surrogazione:

    Il fideiussore che ha pagato il debito al creditore ha diritto di regresso nei confronti del debitore principale per ottenere il rimborso di quanto pagato, comprensivo di interessi e spese. Inoltre, il fideiussore subentra (surrogazione) nei diritti che il creditore aveva nei confronti del debitore principale. Puoi trovare ulteriori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/regresso%20fideiussore e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/surrogazione%20fideiussore.

  • Estinzione della Fideiussione:

    La fideiussione si estingue per diverse cause, tra cui:

    • Estinzione dell'obbligazione principale.
    • Rinuncia del creditore alla fideiussione.
    • Scadenza del termine (se previsto).
    • Liberazione del fideiussore da parte del creditore.
    • Fatto del creditore che impedisce la surrogazione del fideiussore nei suoi diritti.
    • Decorrenza del termine previsto dall'art. 1957 c.c. (in caso di fideiussione per obbligazioni future).
  • Fideiussione Omnibus:

    La fideiussione omnibus è una forma particolare di fideiussione con cui il fideiussore garantisce tutte le obbligazioni presenti e future di un determinato soggetto nei confronti di un determinato creditore (solitamente una banca). Questa forma di fideiussione è soggetta a specifiche normative per tutelare il fideiussore. Informazioni aggiuntive sono reperibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fideiussione%20omnibus.

La fideiussione è uno strumento importante per garantire il credito e facilitare l'accesso al credito, ma è fondamentale che il fideiussore sia consapevole dei rischi che assume e che comprenda appieno i termini e le condizioni del contratto.