Cos'è fiduciaria?

Ecco informazioni sulla fiduciaria, presentate in formato Markdown con collegamenti a URL che iniziano con "https://it.wikiwhat.page/kavramlar/":

La fiduciaria (o trust) è uno strumento giuridico che permette a un soggetto (il disponente o trustor) di trasferire la proprietà di beni a un altro soggetto (il fiduciario o trustee) affinché li amministri a beneficio di un terzo (il beneficiario). Il trust può essere costituito per una varietà di scopi, dalla gestione del patrimonio familiare alla pianificazione successoria, dalla protezione dei beni alla beneficenza.

Elementi chiave della fiduciaria:

  • Il Disponente (o Trustor): È colui che istituisce il trust e trasferisce i beni al fiduciario. Definisce le condizioni e le finalità del trust.
  • Il Fiduciario: È colui che amministra i beni del trust secondo le istruzioni del disponente e nell'interesse del beneficiario. Ha un obbligo fiduciario nei confronti del beneficiario.
  • Il Beneficiario: È colui che beneficia dei beni del trust. Può essere una persona fisica o giuridica.
  • Il Patrimonio%20in%20Trust (o Trust Assets): Sono i beni che vengono trasferiti al trust. Possono essere beni immobili, mobili, titoli, denaro, ecc.
  • L'Atto%20di%20Trust: È il documento che disciplina il funzionamento del trust. Definisce i ruoli, le responsabilità, i diritti e le obbligazioni di ciascuna parte, nonché le finalità del trust e le modalità di distribuzione dei beni.

Tipi di fiduciaria:

Esistono diversi tipi di trust, a seconda della loro finalità e della loro struttura. Alcuni esempi comuni includono:

  • Trust revocabile: Il disponente può modificare o revocare il trust.
  • Trust irrevocabile: Il trust non può essere modificato o revocato dopo la sua costituzione.
  • Trust testamentario: Il trust viene creato con un testamento e entra in vigore dopo la morte del disponente.
  • Trust inter vivos: Il trust viene creato durante la vita del disponente.

Aspetti legali:

La fiduciaria è regolata dalla legge. È importante consultare un avvocato specializzato in trust per comprendere le implicazioni legali e fiscali della costituzione di un trust e per assicurarsi che sia conforme alle proprie esigenze e obiettivi. La legislazione in materia può variare a seconda della giurisdizione.