Cos'è ferdinando ii?

Ferdinando II d'Asburgo

Ferdinando II (Graz, 9 luglio 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) fu imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 al 1637, re di Boemia dal 1617 al 1619 e nuovamente dal 1620 al 1637, re d'Ungheria dal 1618 al 1625 e arciduca d'Austria dal 1619 al 1637.

Figlio di Carlo II d'Austria e Maria Anna di Baviera, Ferdinando fu un fervente cattolico e campione della Controriforma. La sua intransigenza religiosa fu una delle cause principali della Guerra%20dei%20Trent'Anni.

Ascesa al potere:

  • Educazione Gesuita: Cresciuto in un ambiente rigorosamente cattolico dai Gesuiti a Ingolstadt, Ferdinando sviluppò una profonda avversione per il protestantesimo.
  • Arciduca d'Austria Interna: Succedette al padre come Arciduca d'Austria Interna nel 1590, governando con fermezza e reprimendo il protestantesimo nei suoi territori.
  • Re di Boemia e Ungheria: La sua elezione a re di Boemia (1617) e Ungheria (1618) suscitò opposizione tra le popolazioni protestanti, che temevano la perdita delle loro libertà religiose.

La Guerra dei Trent'Anni:

  • Defenestrazione di Praga: L'evento scatenante della guerra fu la Defenestrazione%20di%20Praga nel 1618, quando rappresentanti protestanti boemi gettarono dalla finestra due governatori imperiali e il loro segretario.
  • Eletto Imperatore: Dopo la morte di Mattia, Ferdinando fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero nel 1619.
  • Fase Boema: Inizialmente, le forze imperiali guidate dal Conte%20di%20Tilly ottennero importanti vittorie, come la Battaglia%20della%20Montagna%20Bianca (1620), che consolidò il potere di Ferdinando in Boemia.
  • Editto di Restituzione: Nel 1629, Ferdinando promulgò l'Editto%20di%20Restituzione, che ordinava la restituzione alla Chiesa cattolica di tutti i beni secolarizzati dopo il 1552. Questo editto alienò molti principi protestanti e contribuì a prolungare la guerra.
  • Wallenstein: Ferdinando si affidò a figure come Albrecht%20von%20Wallenstein, un abile generale che creò un potente esercito imperiale. Tuttavia, la crescente influenza di Wallenstein allarmò i principi imperiali, e Ferdinando fu costretto a licenziarlo nel 1630. Wallenstein fu poi assassinato nel 1634.

Morte e Successione:

Ferdinando II morì nel 1637. Gli succedette il figlio, Ferdinando III, che continuò la Guerra dei Trent'Anni e negoziò la Pace%20di%20Vestfalia nel 1648.

Eredità:

Ferdinando II è una figura controversa. Da un lato, è visto come un difensore della fede cattolica e un restauratore del potere imperiale. Dall'altro, è criticato per la sua intransigenza religiosa e il suo ruolo nel prolungare la Guerra dei Trent'Anni, un conflitto devastante che ebbe conseguenze durature per l'Europa centrale. La sua politica contribuì a esacerbare le divisioni religiose e politiche all'interno del Sacro Romano Impero, indebolendo ulteriormente l'autorità imperiale.