Cos'è albrecht von wallenstein?

Albrecht von Wallenstein

Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein, Duca di Friedland, Sagan e Mecklenburg, Principe di Gitschin (Heřmanice, 24 settembre 1583 – Eger, 25 febbraio 1634) è stato un importante condottiero e politico boemo, figura chiave durante la Guerra dei Trent'anni.

Wallenstein si distinse per la sua capacità di arruolare e mantenere eserciti enormi a proprie spese, fornendo un servizio essenziale all'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. La sua ambizione e il suo potere crescenti lo resero però una figura controversa e, alla fine, causa della sua caduta e assassinio.

Carriera Militare e Ascesa:

  • Iniziò la sua carriera militare al servizio degli Asburgo e si distinse in diverse campagne.
  • La sua fortuna crebbe rapidamente grazie al matrimonio con una ricca vedova e all'acquisto di terre confiscate dopo la sconfitta della nobiltà boema durante la Battaglia della Montagna Bianca nel 1620.
  • Offrì all'imperatore Ferdinando II un esercito di 20.000 uomini a proprie spese, che l'imperatore accettò con entusiasmo. Questo fu l'inizio del suo potere e della sua ascesa vertiginosa.
  • Fu nominato Duca di Friedland nel 1625 e successivamente Duca di Sagan e Mecklenburg.
  • Riuscì a sconfiggere ripetutamente le forze protestanti, diventando uno dei più importanti generali imperiali.

Declino e Assassinio:

  • Il suo potere e la sua ricchezza crescenti suscitarono invidia e sospetti all'interno della corte imperiale.
  • Le sue politiche, spesso indipendenti e volte a favorire i suoi interessi, lo misero in conflitto con i principi elettori e con lo stesso imperatore.
  • Nel 1630, Ferdinando II, sotto pressione dei principi elettori, lo destituì dal comando.
  • Di fronte all'avanzata svedese guidata da Gustavo Adolfo, l'imperatore fu costretto a richiamare Wallenstein nel 1632.
  • Wallenstein riprese il comando e combatté contro gli svedesi, ma le sue tattiche dilatorie e i sospetti di tradimento portarono a un nuovo ordine di destituzione.
  • Il 25 febbraio 1634, Wallenstein fu assassinato a Eger da ufficiali mercenari al servizio dell'imperatore. La sua morte fu ordinata da Ferdinando II, che temeva che Wallenstein stesse tramando per rovesciarlo.

Legacy:

  • Wallenstein è una figura controversa nella storia. Considerato da alcuni un genio militare e un abile amministratore, da altri un ambizioso avventuriero e un traditore.
  • Il suo ruolo nella Guerra dei Trent'anni fu cruciale e la sua morte ebbe un impatto significativo sul corso del conflitto.
  • La sua storia ha ispirato numerose opere letterarie e teatrali, consolidando la sua immagine di figura tragica e complessa.