Cos'è fecola?

La fecola è un amido ottenuto dai tuberi o dai rizomi di alcune piante. Si differenzia dalle farine, che vengono prodotte dalla macinazione dei cereali, e dall'amido di mais (maizena).

  • Origine e Produzione: La fecola viene estratta da diverse piante, tra cui le patate (la più comune), il tapioca (ottenuta dalla manioca), e l'arrowroot. Il processo di produzione generalmente prevede la macinazione dei tuberi/rizomi, la separazione dell'amido dall'acqua e da altri componenti vegetali, e infine l'essiccazione per ottenere una polvere fine.

  • Caratteristiche: La fecola si presenta come una polvere bianca, inodore e insapore. Ha un'elevata capacità di addensamento quando viene riscaldata in presenza di liquidi. A differenza della farina, non contiene glutine, rendendola adatta a persone con celiachia o intolleranza al glutine.

  • Utilizzi in Cucina:

    • Addensante: Principalmente utilizzata come addensante per salse, zuppe, creme e budini.
    • Pasticceria: Usata in pasticceria per rendere torte e biscotti più leggeri e soffici. Spesso mescolata con farine di cereali.
    • Frittura: Può essere utilizzata per impanare cibi da friggere, conferendo una crosta più croccante.
    • Cucina per celiaci: Ottima alternativa alla farina di frumento nella preparazione di pane, pasta e altri prodotti da forno senza glutine.
  • Differenze tra Fecola di Patate e Amido di Mais (Maizena): Sebbene entrambi siano amidi utilizzati come addensanti, la fecola di patate tende a conferire una consistenza più lucida e trasparente rispetto all'amido di mais. L'amido di mais può essere più adatto per salse che richiedono una consistenza più opaca.

  • Conservazione: La fecola deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto, in un contenitore ermetico, per prevenire l'assorbimento di umidità.