Cos'è fecaloma?

Un fecaloma (anche chiamato coprolito) è una massa dura di feci secche e compattate che si accumula nel retto o nel colon. Può essere estremamente difficile da espellere autonomamente e spesso richiede un intervento medico.

  • Cause: Diverse condizioni possono contribuire alla formazione di un fecaloma, tra cui la costipazione cronica, l'uso prolungato di lassativi (che paradossalmente possono peggiorare la costipazione nel tempo), una dieta povera di fibre, disidratazione, immobilità (soprattutto negli anziani o in pazienti allettati), alcuni farmaci (come oppioidi e anticolinergici), e disturbi neurologici che influenzano la funzione intestinale.

  • Sintomi: I sintomi di un fecaloma possono variare, ma spesso includono:

    • Costipazione grave o incapacità di evacuare.
    • Dolore addominale e gonfiore.
    • Perdita di feci liquide (enuresi fecale) attorno alla massa impattata, che può essere scambiata per diarrea.
    • Nausea e vomito.
    • Dolore rettale.
    • Emorragie rettali.
    • In casi gravi, può portare a ostruzione intestinale.
  • Diagnosi: La diagnosi di un fecaloma si basa generalmente sull'esame fisico (in particolare, l'esplorazione rettale), la storia clinica del paziente e, in alcuni casi, esami di imaging come radiografie addominali o colonscopia.

  • Trattamento: Il trattamento per un fecaloma mira a rimuovere la massa fecale. Le opzioni includono:

    • Rimozione manuale: Un medico può rimuovere manualmente il fecaloma frammentandolo e estraendolo digitalmente dal retto. Questo procedimento può essere scomodo e talvolta doloroso, quindi può richiedere l'uso di anestetici locali o sedazione.
    • Clisteri: Clisteri, specialmente quelli contenenti oli minerali o soluzioni ipertoniche, possono aiutare ad ammorbidire le feci e facilitare la loro espulsione.
    • Lassativi: Lassativi osmotici o stimolanti possono essere utilizzati per stimolare i movimenti intestinali dopo la rimozione del fecaloma, ma devono essere usati con cautela e sotto supervisione medica.
    • Idratazione: Assicurarsi di un'adeguata idratazione è cruciale per ammorbidire le feci.
    • Irrigazione del colon: In casi particolarmente ostinati, può essere necessaria l'irrigazione del colon per rimuovere il fecaloma.
    • Surgical Removal: In rare e gravi situazioni, è richiesto l'intervento chirurgico per rimuovere il fecaloma.
  • Prevenzione: La prevenzione del fecaloma si concentra sulla gestione della costipazione cronica:

    • Aumento dell'assunzione di fibre nella dieta (frutta, verdura, cereali integrali).
    • Adeguata idratazione.
    • Esercizio fisico regolare.
    • Non ignorare l'urgenza di defecare.
    • Gestione di eventuali condizioni mediche sottostanti che contribuiscono alla costipazione.
    • Uso giudizioso dei lassativi, sotto consiglio medico.