Cos'è escobar?

Pablo Escobar

Pablo Emilio Escobar Gaviria (Rionegro, 1 dicembre 1949 – Medellín, 2 dicembre 1993) è stato un noto trafficante%20di%20droga colombiano, fondatore e capo del Cartello%20di%20Medellín.

È considerato uno dei criminali più potenti e ricchi della storia, responsabile di innumerevoli atti di violenza e corruzione in Colombia e altrove.

Punti Chiave:

  • Ascesa al potere: Escobar iniziò la sua carriera criminale con piccoli furti e contrabbando, per poi dedicarsi al traffico di cocaina, che lo portò a accumulare un'immensa fortuna.
  • Cartello di Medellín: Creò un'organizzazione criminale spietata che controllava la maggior parte del traffico%20di%20cocaina verso gli Stati Uniti.
  • "Plata o Plomo" ("Argento o Piombo"): Escobar utilizzava questa frase, offrendo denaro (argento) o minacciando di morte (piombo) per ottenere ciò che voleva, sia con funzionari governativi che con i suoi avversari.
  • La Cattedrale: In seguito a un accordo con il governo colombiano, Escobar si fece costruire una lussuosa prigione privata, conosciuta come "La Cattedrale", dove continuava a gestire il suo impero criminale.
  • Morte: Escobar fu ucciso dalla polizia colombiana nel 1993, ponendo fine a una lunga e sanguinosa caccia all'uomo. La sua morte segnò la fine del Cartello di Medellín, anche se il traffico%20di%20droga continuò con altre organizzazioni.
  • Impatto: Nonostante la sua attività criminale, Escobar era noto per aver investito in progetti per i poveri, il che gli valse un certo sostegno popolare. Tuttavia, il suo regno di terrore ha lasciato una cicatrice profonda nella società colombiana.