Erba
L'erba, in botanica, si riferisce a una vasta gamma di piante erbacee, tipicamente con fusti cavi (culmi) e foglie strette e allungate. Appartengono prevalentemente alla famiglia delle Poaceae (Gramineae), una delle famiglie di piante più importanti al mondo sia ecologicamente che economicamente.
Caratteristiche Principali:
- Foglie: Generalmente lineari e parallele, spesso con una guaina che avvolge il culmo.
- Fusto (Culmo): Tipicamente cavo tra i nodi.
- Radici: Fibrose e ramificate, formando un fitto sistema radicale.
- Fiori: Piccoli, poco appariscenti e raggruppati in spighette, che a loro volta formano infiorescenze come pannocchie, spighe o racemi. La loro impollinazione è prevalentemente anemogama, ovvero avviene tramite il vento.
- Frutti: Cariossidi, ovvero chicchi di grano, dove il pericarpo (parete del frutto) è fuso con il tegumento del seme.
Importanza:
L'erba è fondamentale per:
- Alimentazione: Molte specie sono coltivate come cereali per il consumo umano, come frumento, riso, mais, orzo e avena.
- Pascolo: Fornisce foraggio per il bestiame, supportando l'industria zootecnica.
- Ambiente: Contribuisce alla stabilità del suolo, prevenendo l'erosione, e assorbe anidride carbonica, aiutando a mitigare i cambiamenti climatici. I prati e le steppe sono ecosistemi vitali.
- Giardinaggio e paesaggistica: Usata per creare prati ornamentali e aree verdi. Alcune specie vengono usate per il tappeto%20erboso.
- Materiali: Alcune specie, come la canna, vengono utilizzate per la costruzione e l'artigianato.
Classificazione:
La famiglia delle Poaceae è estremamente diversificata e comprende numerose sottofamiglie, tribù e generi, con migliaia di specie diverse adattate a una vasta gamma di ambienti. La classificazione precisa può essere complessa e in continua evoluzione a seguito delle ricerche di botanici.