Cos'è epatite?

Epatite: Informazioni Generali

L'epatite è un'infiammazione del fegato. Può essere causata da diverse fattori, tra cui infezioni virali, consumo eccessivo di alcool, tossine, farmaci e malattie autoimmuni. Le cause variano a seconda del tipo di epatite.

Tipi di Epatite Virale

Esistono diversi tipi di epatite virale, i più comuni sono:

  • Epatite A (HAV): Generalmente acuta e causata dall'ingestione di cibo o acqua contaminati da feci infette. Solitamente non diventa cronica. Epatite%20A
  • Epatite B (HBV): Può essere acuta o cronica e si trasmette attraverso il contatto con sangue, sperma o altri fluidi corporei infetti. Epatite%20B
  • Epatite C (HCV): Solitamente diventa cronica e si trasmette principalmente attraverso il contatto con sangue infetto. Epatite%20C
  • Epatite D (HDV): Si verifica solo in persone già infette dal virus dell'epatite B. Epatite%20D
  • Epatite E (HEV): Simile all'epatite A, si trasmette principalmente attraverso l'acqua contaminata. Solitamente acuta. Epatite%20E

Sintomi

I sintomi dell'epatite possono variare a seconda del tipo e della gravità della condizione. Alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi)
  • Urine scure
  • Feci chiare
  • Affaticamento
  • Nausea e vomito
  • Dolore addominale
  • Perdita di appetito
  • Febbre

Diagnosi

La diagnosi dell'epatite viene effettuata tramite esami del sangue che possono rilevare la presenza di virus, anticorpi specifici o anomalie nella funzione epatica. In alcuni casi, può essere necessaria una biopsia epatica.

Trattamento

Il trattamento dell'epatite dipende dal tipo di epatite e dalla sua gravità. L'epatite A spesso si risolve da sola. L'epatite B e C croniche possono essere trattate con farmaci antivirali. In alcuni casi, può essere necessario un trapianto di fegato.

Prevenzione

La prevenzione dell'epatite varia a seconda del tipo:

  • Epatite A ed E: Buona igiene personale, lavaggio frequente delle mani, evitare il consumo di acqua o cibo contaminati. Esiste un vaccino per l'epatite A.
  • Epatite B, C e D: Evitare la condivisione di aghi, siringhe, rasoi e altri oggetti personali. Praticare sesso sicuro. Esiste un vaccino per l'epatite B. La vaccinazione contro l'epatite B previene anche l'infezione da epatite D.