L'emigrazione italiana rappresenta un fenomeno storico e sociale di proporzioni enormi che ha segnato profondamente la storia d'Italia e del mondo. Si articola principalmente in due grandi ondate, distinte per cause, destinazioni e caratteristiche dei migranti.
Questo periodo è caratterizzato da un'emigrazione prevalentemente transoceanica, diretta soprattutto verso le Americhe. Le ragioni principali includono:
Le destinazioni principali furono:
Questa prima ondata fu caratterizzata da un'emigrazione prevalentemente maschile e proveniente dalle regioni del Sud Italia.
Dopo la seconda guerra mondiale, l'emigrazione italiana riprese vigore, ma con caratteristiche diverse. Fu un'emigrazione principalmente europea, diretta verso i paesi del Nord Europa.
Le cause principali furono:
Le destinazioni principali furono:
Questa seconda ondata fu caratterizzata da un'emigrazione più equilibrata tra uomini e donne e proveniente da tutte le regioni d'Italia, anche se con una forte componente meridionale.
L'emigrazione italiana ha avuto un impatto significativo sia sull'Italia che sui paesi di destinazione.
L'emigrazione italiana è un fenomeno complesso e multifacetato che ha plasmato la storia del paese e ha lasciato un'eredità duratura. La comprensione di questo fenomeno è fondamentale per capire l'Italia contemporanea.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page