L'ellenizzazione, o grecizzazione, è il processo storico e culturale attraverso il quale culture e popolazioni non greche sono state influenzate dalla cultura greca antica. Questo processo si manifestò in vari modi, includendo l'adozione della lingua, religione, arte, architettura, filosofia e scienza greche.
L'ellenizzazione raggiunse il suo apice durante il periodo ellenistico (circa 323 a.C. - 31 a.C.), iniziato con le conquiste di Alessandro Magno. Alessandro, dopo aver sottomesso vasti territori in Asia e Nord Africa, promosse la diffusione della cultura greca nei nuovi territori conquistati, fondando città come Alessandria d'Egitto, che divennero importanti centri di cultura e commercio ellenistico.
Alcuni aspetti chiave dell'ellenizzazione includono:
L'ellenizzazione non fu un processo uniforme o forzato. La ricezione della cultura greca variava a seconda del luogo e del gruppo sociale. In alcuni casi, l'ellenizzazione fu abbracciata volontariamente dalle élite locali che vedevano la cultura greca come un simbolo di status e progresso. In altri casi, la resistenza alla cultura greca fu forte, soprattutto tra le fasce più basse della popolazione.
L'eredità dell'ellenizzazione è ancora visibile oggi in molte culture del Mediterraneo orientale e dell'Asia occidentale, attraverso la lingua, l'arte, l'architettura e il pensiero. Esempi notevoli includono l'influenza della cultura greca sull'arte e l'architettura romana, così come l'influenza del pensiero greco sulla filosofia e la teologia cristiana.