Cos'è ebraismo?

L'Ebraismo è una religione, una filosofia e uno stile di vita del popolo ebraico. È una delle più antiche religioni monoteistiche del mondo, con una storia di oltre 3000 anni. Al centro dell'ebraismo c'è la fede in un unico Dio, indivisibile e trascendente, che ha creato l'universo e ha scelto il popolo ebraico per stipulare un patto (alleanza) con lui.

Credenze e principi fondamentali:

  • Monoteismo: La fede in un solo Dio, come espresso nello Schema%20Israel.
  • Torah: La legge divina rivelata a Mosè sul Monte Sinai, contenuta nei primi cinque libri della Bibbia ebraica (Pentateuco), considerata la base dell'ebraismo.
  • Profeti: Figure ispirate che hanno comunicato la volontà di Dio al popolo ebraico e hanno esortato alla giustizia e alla rettitudine.
  • Alleanza: Il patto tra Dio e il popolo ebraico, che implica responsabilità e obblighi reciproci.
  • Resurrezione: Molte correnti dell'Ebraismo credono nella resurrezione dei morti (tehiat hameitim) alla fine dei tempi.

Testi sacri:

  • Tanakh (Bibbia ebraica): Comprende la Torah (Pentateuco), i Nevi'im (Profeti) e i Ketuvim (Scritti).
  • Talmud: Una raccolta di interpretazioni e discussioni rabbiniche sulla Torah, suddivisa in Mishnah e Gemara.
  • Zohar: Un testo centrale della Cabala (misticismo ebraico).

Osservanze e pratiche:

  • Shabbat: Il giorno di riposo settimanale, osservato dal tramonto del venerdì al tramonto del sabato, durante il quale sono proibite determinate attività lavorative.
  • Kashrut (leggi alimentari): Un insieme di regole che regolano ciò che gli ebrei possono mangiare e come il cibo deve essere preparato.
  • Festività ebraiche: Celebrazioni annuali che commemorano eventi storici significativi e stagioni agricole, come Rosh%20Hashanah (capodanno ebraico), Yom%20Kippur (giorno dell'espiazione), Pesach (Pasqua ebraica), Shavuot (Pentecoste ebraica) e Sukkot (Festa delle Capanne).
  • Preghiera: Un elemento centrale della vita ebraica, con preghiere quotidiane e preghiere speciali recitate durante lo Shabbat e le festività.
  • Sinagoga: Il luogo di culto e di studio della comunità ebraica.
  • Brit Milah: La circoncisione rituale dei neonati maschi, eseguita all'ottavo giorno di vita.

Correnti dell'ebraismo:

  • Ebraismo Ortodosso: Considera la legge ebraica (Halakhah) come vincolante e immutabile.
  • Ebraismo Conservatore: Interpreta la legge ebraica in modo tradizionale, ma con una maggiore flessibilità rispetto all'ebraismo ortodosso.
  • Ebraismo Riformato (o Progressista): Enfatizza l'autonomia individuale nell'interpretazione della legge ebraica e si adatta ai tempi moderni.
  • Ebraismo Ricostruzionista: Considera l'ebraismo come una civiltà in evoluzione e si concentra sulla costruzione di una comunità ebraica significativa.

Il popolo ebraico e Israele:

  • Sionismo: Un movimento che sostiene il diritto del popolo ebraico all'autodeterminazione e alla sovranità in una terra nativa, Israele.
  • Lo Stato di Israele, fondato nel 1948, è considerato da molti ebrei come un importante centro della vita ebraica contemporanea e un rifugio per gli ebrei di tutto il mondo.

L'ebraismo è una religione ricca e complessa con una lunga e variegata storia. Continua a evolversi e ad adattarsi ai tempi moderni, pur mantenendo i suoi valori e principi fondamentali.