Cos'è duodenocefalopancreasectomia?

Duodenocefalopancreasectomia (Intervento di Whipple)

La duodenocefalopancreasectomia, comunemente nota come intervento di Whipple, è una complessa procedura chirurgica utilizzata per trattare tumori e altre patologie del pancreas, del duodeno, del dotto biliare distale e dell'ampolla di Vater. L'intervento prevede la rimozione della "testa" del pancreas, della prima parte dell'intestino tenue (duodeno), della cistifellea, del dotto biliare distale e, talvolta, di una parte dello stomaco. Gli organi rimanenti vengono quindi ricollegati per consentire la digestione.

Indicazioni:

L'intervento di Whipple è indicato principalmente per:

Procedura:

La procedura di Whipple è lunga e complessa, e viene solitamente eseguita in due fasi principali:

  1. Resezione: Viene rimossa la testa del pancreas, il duodeno, la cistifellea, il dotto biliare distale e, a volte, una porzione dello stomaco (piloroduodenectomia o gastrectomia distale).
  2. Ricostruzione: Gli organi rimanenti vengono ricollegati. Questo di solito include il collegamento del pancreas rimanente all'intestino tenue (pancreaticojejunostomia), del dotto biliare all'intestino tenue (colecystojejunostomia o epaticojejunostomia) e dello stomaco (se parzialmente rimosso) all'intestino tenue (gastrojejunostomia).

Esistono diverse varianti della procedura di Whipple, tra cui la duodenocefalopancreasectomia con conservazione del piloro, dove il piloro (la valvola tra lo stomaco e il duodeno) viene conservato.

Rischi e Complicanze:

L'intervento di Whipple è una procedura maggiore e comporta un rischio significativo di complicanze, tra cui:

Decorso Post-Operatorio:

Il ricovero ospedaliero dopo un intervento di Whipple è solitamente di 1-2 settimane o più. Il paziente avrà bisogno di una dieta speciale e, in alcuni casi, di enzimi pancreatici per favorire la digestione. È importante un follow-up regolare con il chirurgo e l'oncologo (se l'intervento è stato eseguito per un tumore).

Prognosi:

La prognosi dopo un intervento di Whipple dipende da diversi fattori, tra cui il tipo e lo stadio del tumore (se presente), la salute generale del paziente e la presenza di complicanze. Nei casi di tumore, l'intervento di Whipple può essere curativo se il tumore è localizzato e completamente resecabile.