Cos'è duodeno?

Duodeno: Il Primo Tratto dell'Intestino Tenue

Il duodeno è la prima e più breve sezione dell'intestino tenue, collegata allo stomaco tramite il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/piloro">piloro</a>. Riceve il chimo acido dallo stomaco e svolge un ruolo cruciale nella digestione chimica. Ha una forma a "C" che avvolge la testa del pancreas.

Anatomia:

Il duodeno è convenzionalmente diviso in quattro parti:

  • Duodeno Superiore (o Bulbo Duodenale): La prima parte, orizzontale e connessa al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/piloro">piloro</a>. Spesso la sede delle ulcere duodenali.
  • Duodeno Discendente: Scende lungo il lato destro della colonna vertebrale. Qui si aprono i dotti pancreatici (il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dotto%20di%20Wirsung">dotto di Wirsung</a> principale) e il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dotto%20coledoco">dotto coledoco</a> (che trasporta la bile dal fegato e dalla cistifellea) attraverso l'ampolla di Vater (o papilla duodenale maggiore).
  • Duodeno Orizzontale (o Duodeno Inferiore): Attraversa orizzontalmente verso sinistra.
  • Duodeno Ascendente: Risale verso l'alto per connettersi al <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/digiuno">digiuno</a> all'altezza dell'angolo duodeno-digiunale (o angolo di Treitz).

Funzioni:

Il duodeno svolge diverse funzioni vitali:

  • Neutralizzazione del Chimo Acido: Riceve il chimo acido dallo stomaco e lo neutralizza grazie al bicarbonato secreto dal pancreas. Questo è essenziale per proteggere l'intestino tenue dall'acidità e per consentire agli enzimi pancreatici di funzionare correttamente.
  • Digestione Chimica: Gli enzimi pancreatici (amilasi, lipasi, proteasi) e la bile (prodotta dal fegato e immagazzinata nella cistifellea) vengono riversati nel duodeno per digerire carboidrati, grassi e proteine.
  • Assorbimento: Anche se principalmente una sede di digestione, il duodeno inizia ad assorbire alcuni nutrienti, in particolare ferro e calcio.
  • Regolazione Ormonale: Il duodeno produce ormoni, come la secretina e la colecistochinina (CCK), che regolano la secrezione di succhi gastrici, pancreatici e biliari. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/secretina">secretina</a> stimola la secrezione di bicarbonato dal pancreas, mentre la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/colecistochinina">colecistochinina</a> (CCK) stimola la contrazione della cistifellea e la secrezione di enzimi pancreatici.

Patologie Comuni:

  • Ulcera Duodenale: Una lesione nella mucosa del duodeno, spesso causata da infezione da Helicobacter pylori o uso prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
  • Duodenite: Infiammazione del duodeno.
  • Malassorbimento: Problemi nell'assorbimento dei nutrienti, che possono essere causati da diverse condizioni che colpiscono il duodeno.
  • Ostruzione Duodenale: Blocco del flusso attraverso il duodeno, che può essere congenito o acquisito.
  • Tumori Duodenali: Rari tumori che possono essere benigni o maligni.