Cos'è dugongo?

Ecco le informazioni sui dugonghi in formato Markdown, con i collegamenti agli argomenti importanti:

Dugongo

Il dugongo ( Dugong dugon ) è un grande mammifero marino erbivoro. È una delle quattro specie esistenti dell'ordine Sirenia, che include anche i lamantini. È l'unica specie vivente della famiglia Dugongidae; le sue parenti più strette, la vacca marina di Steller ( Hydrodamalis gigas ), furono sterminate nel XVIII secolo.

  • Aspetto fisico: I dugonghi hanno un corpo cilindrico con una pelle liscia e spessa, di solito di colore grigio-marrone. Hanno una testa grande e muscolosa, un muso corto e setole sensoriali attorno alla bocca. Le loro pinne anteriori sono a forma di pagaia e la pinna caudale è bilobata e simile a quella di una balena. Non hanno pinne dorsali. Possono raggiungere una lunghezza di 3 metri e pesare fino a 400 kg. Per maggiori informazioni sull'anatomia.

  • Habitat e Distribuzione: I dugonghi si trovano nelle acque costiere calde dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico occidentale, in particolare lungo le coste dell'Africa orientale, dell'Australia, del sud-est asiatico e del Pacifico. Preferiscono acque poco profonde e protette, come baie, estuari e lagune. Per approfondire l'argomento habitat.

  • Dieta: I dugonghi sono erbivori e si nutrono principalmente di piante marine, in particolare di alghe marine. Utilizzano il loro labbro superiore flessibile per sradicare le piante marine dal fondo del mare. Sono considerati "pascolatori" e possono consumare fino a 30 kg di piante marine al giorno. Approfondisci l'argomento dieta.

  • Comportamento e ciclo vitale: I dugonghi sono generalmente animali solitari o vivono in piccoli gruppi. Sono nuotatori lenti e si affidano al loro grasso corporeo per mantenersi caldi nelle acque più fredde. Possono trattenere il respiro per diversi minuti alla volta. La maturità sessuale è raggiunta tra i 9 e i 10 anni di età. Le femmine danno alla luce un solo cucciolo ogni 2,5-7 anni dopo un periodo di gestazione di circa 13-14 mesi. I cuccioli vengono allattati per circa 18 mesi. Approfondisci l'argomento comportamento.

  • Stato di conservazione: I dugonghi sono classificati come "Vulnerabili" dall'IUCN. Le principali minacce alla loro sopravvivenza includono la perdita e il degrado dell'habitat (soprattutto delle praterie marine), l'intrappolamento accidentale nelle reti da pesca, la caccia (in alcune regioni) e l'impatto delle attività umane come l'inquinamento e lo sviluppo costiero. Per maggiori informazioni sullo stato di conservazione.

  • Importanza culturale: I dugonghi sono importanti culturalmente per molte comunità costiere indigene in tutto il mondo. Sono spesso presenti nella mitologia, nell'arte e nelle cerimonie tradizionali. Approfondisci l'argomento importanza culturale.