Cos'è dugin?

Aleksandr Dugin

Aleksandr Gel'evič Dugin (in russo: Алекса́ндр Ге́льевич Ду́гин; Mosca, 7 gennaio 1962) è un filosofo, politologo, sociologo e stratega russo, noto per le sue posizioni nazionaliste ed eurasiste. È considerato una figura influente negli ambienti politici russi ed è spesso descritto come "il cervello di Putin", anche se il grado di influenza reale è oggetto di dibattito.

Ideologia:

Dugin è il principale fautore della Quarta%20Teoria%20Politica, che si pone come alternativa al liberalismo, al comunismo e al fascismo. Questa teoria si basa su un mix di tradizionalismo, esistenzialismo, e nazional-bolscevismo, con forti elementi anti-occidentali e anti-globalizzazione. Promuove un modello geopolitico multipolare, in cui la Russia guida una civiltà eurasiatica contrapposta all'egemonia statunitense.

Influenza:

Dugin ha fondato diversi movimenti e think tank, tra cui il Movimento Eurasiatico Internazionale. Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue e ha tenuto conferenze in tutto il mondo. La sua influenza sull'élite politica russa, in particolare nel campo della politica estera e della difesa, è stata ampiamente discussa. Tuttavia, è importante notare che il suo ruolo come "ideologo di regime" è contestato, e la portata della sua influenza su Vladimir%20Putin rimane incerta.

Controversie:

Le sue posizioni radicali e il suo sostegno all'espansionismo russo hanno suscitato numerose controversie. È stato accusato di promuovere l'odio etnico e di incitare alla violenza. Le sue teorie geopolitiche sono state criticate per essere antistoriche e basate su una visione del mondo semplificata e manichea. Inoltre, le sue connessioni con gruppi di estrema destra in Europa e negli Stati Uniti hanno sollevato preoccupazioni sulla diffusione di ideologie nazionaliste e xenofobe.

Opere Principali:

  • Le basi della geopolitica (Osnovy geopolitiki, 1997)
  • La Quarta Teoria Politica (Četvertaja političeskaja teorija, 2009)
  • Eurasia sopra tutto (Evrazija sverch vsego, 2014)