Ecco una panoramica di DTMF (Dual-Tone Multi-Frequency) in formato Markdown, con link agli argomenti importanti:
DTMF (Dual-Tone Multi-Frequency)
DTMF, acronimo di Dual-Tone Multi-Frequency, è un sistema di segnalazione telematica utilizzato per inviare informazioni su una linea telefonica utilizzando toni audio. È comunemente noto come "touch-tone", anche se questo è un marchio registrato.
Come funziona:
Quando si preme un tasto su un telefono con tastierino, vengono generati due toni simultaneamente:
- Un tono da un gruppo di righe (697 Hz, 770 Hz, 852 Hz, 941 Hz).
- Un tono da un gruppo di colonne (1209 Hz, 1336 Hz, 1477 Hz, 1633 Hz).
La combinazione univoca di questi due toni rappresenta la cifra o il simbolo premuto. Ad esempio, premere il tasto '1' genera i toni di 697 Hz e 1209 Hz.
Applicazioni comuni:
- Centralini telefonici (PBX): Usato per navigare i menu e trasferire chiamate.
- Sistemi di risposta vocale interattiva (IVR): Usato per interagire con i sistemi automatizzati, come quelli utilizzati dalle banche o dalle compagnie aeree.
- Controllo remoto: In alcune applicazioni, DTMF può essere utilizzato per controllare dispositivi a distanza.
- Segnalazione in banda: Un metodo di segnalazione che utilizza la stessa banda di frequenza utilizzata per trasportare la voce.
Vantaggi:
- Affidabile: DTMF è un sistema di segnalazione robusto.
- Economico: Richiede hardware semplice ed è quindi economico da implementare.
- Universale: È supportato da quasi tutte le linee telefoniche nel mondo.
- Velocità: Più veloce rispetto alla composizione a impulsi.
Svantaggi:
- Sicurezza: Non è intrinsecamente sicuro, i toni possono essere intercettati e riprodotti.
- Larghezza di banda: Anche se usa banda vocale, può occasionalmente introdurre artefatti udibili.
Argomenti importanti: