Cos'è dpo?

Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)

Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), in inglese Data Protection Officer, è una figura professionale prevista dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) (Regolamento UE 2016/679) per supportare le organizzazioni nel garantire la conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali.

Ruolo e Responsabilità:

Il DPO ha un ruolo chiave nell'assicurare la corretta applicazione del GDPR. Le sue principali responsabilità includono:

  • Informare e consigliare: Informare e consigliare il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento, nonché i dipendenti, in merito agli obblighi derivanti dal GDPR e da altre disposizioni nazionali o dell'Unione relative alla protezione dei dati.
  • Sorvegliare: Sorvegliare l'osservanza del GDPR, delle altre disposizioni nazionali o dell'Unione relative alla protezione dei dati e delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresa l'attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo.
  • Cooperare con l'autorità di controllo: Cooperare con l'autorità di controllo (in Italia, il Garante per la protezione dei dati personali).
  • Fungere da punto di contatto: Fungere da punto di contatto per l'autorità di controllo per questioni relative al trattamento, compresa la consultazione preventiva di cui all'articolo 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni su qualunque altra questione.

Designazione del DPO:

La designazione del DPO è obbligatoria in tre casi principali:

  1. Quando il trattamento è effettuato da un'autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali.
  2. Quando le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico su larga scala degli interessati.
  3. Quando le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all'articolo 9 (dati sensibili) o di dati relativi a condanne penali e reati di cui all'articolo 10.

Anche se la designazione non è obbligatoria, molte organizzazioni scelgono di nominare un DPO su base volontaria per dimostrare il loro impegno alla protezione dei dati personali e per beneficiare della sua competenza.

Requisiti del DPO:

Il DPO deve possedere un'adeguata conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati. Deve avere accesso a risorse sufficienti per svolgere i suoi compiti e deve operare in modo indipendente. Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento devono sostenerlo nello svolgimento dei suoi compiti. È importante che il DPO non riceva istruzioni su come svolgere i propri compiti e non debba incorrere in conflitti di interesse.

Posizione del DPO:

Il DPO può essere un dipendente del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento, oppure può essere un professionista esterno. La cosa importante è che sia in grado di svolgere le sue funzioni in modo efficace e indipendente. La sua posizione deve essere tale da permettergli di interfacciarsi direttamente con i vertici aziendali e di influenzare le decisioni relative al trattamento dei dati.