Cos'è doxxing?

Il doxxing (o doxing) è la pratica di ricercare e divulgare pubblicamente informazioni di identificazione personale (PII) su un individuo o un'organizzazione su Internet, in genere con intento dannoso. Queste informazioni possono includere, ma non sono limitate a:

Motivazioni per il Doxxing:

Le ragioni per cui le persone si impegnano nel doxxing variano ampiamente e possono includere:

  • Vendetta: Punire qualcuno per un'azione percepita come sbagliata, online o offline.
  • Intimidazione e molestie: Causare disagio emotivo e paura.
  • Attivismo: Esporre comportamenti ritenuti non etici o illegali (anche se l'etica di questa pratica è molto discussa).
  • Divertimento: In alcuni casi, il doxxing viene fatto "per i lulz" (per divertimento).

Conseguenze del Doxxing:

Le conseguenze per la vittima del doxxing possono essere gravi e includere:

  • Molestie online e offline: La vittima può essere soggetta a messaggi di odio, minacce e persino molestie fisiche.
  • Furto di identità: Le informazioni personali divulgate possono essere utilizzate per rubare l'identità della vittima.
  • Danni alla reputazione: Il doxxing può danneggiare la reputazione professionale e personale della vittima.
  • Distress emotivo: Il doxxing può causare ansia, paura, depressione e altri problemi di salute mentale.
  • Swatting: Denunciare falsamente la vittima alle forze dell'ordine, provocando un intervento SWAT a casa sua.

Legalità:

La legalità del doxxing varia a seconda della giurisdizione. In generale, la pubblicazione di informazioni pubblicamente disponibili potrebbe non essere illegale, ma la raccolta di informazioni private e la loro divulgazione con l'intento di danneggiare una persona può essere soggetta a sanzioni penali e civili.

Prevenzione:

Proteggere la propria privacy online è fondamentale per prevenire il doxxing. Alcune misure che si possono intraprendere includono:

  • Limitare le informazioni condivise online.
  • Utilizzare password complesse e diverse per ogni account.
  • Abilitare l'autenticazione a due fattori.
  • Utilizzare impostazioni di privacy restrittive sui social media.
  • Fare attenzione a chi si dà le proprie informazioni personali.

Il doxxing è un problema serio con conseguenze potenzialmente devastanti. Essere consapevoli dei rischi e adottare misure per proteggere la propria privacy online è fondamentale per evitare di diventarne vittima.