Cos'è dipnoi?

Dipnoi (Pesci Polmonati)

I Dipnoi, comunemente chiamati pesci polmonati, sono un gruppo di pesci ossei caratterizzati dalla presenza di polmoni funzionanti, oltre alle branchie. Questa caratteristica consente loro di sopravvivere in ambienti acquatici con bassi livelli di ossigeno o che tendono ad asciugarsi.

  • Caratteristiche Chiave:

    • Respirazione: Possiedono sia branchie per la respirazione acquatica che polmoni per la respirazione aerea. La capacità di respirare aria è particolarmente importante durante i periodi di siccità.
    • Pinne: Le pinne pettorali e pelviche sono carnose e lobate, utilizzate per muoversi sul fondo e in alcuni casi per scavare tane.
    • Estivazione: Alcune specie, come il pesce polmonato africano, sono in grado di estivare durante i periodi di siccità, creando un bozzolo di fango per proteggersi dalla disidratazione.
    • Cranio: Il cranio è autostilico, ovvero la mascella superiore è fusa con il cranio, a differenza della maggior parte degli altri pesci ossei.
    • Distribuzione: Attualmente, si trovano solo in Africa, Sud America e Australia.
  • Classificazione: I Dipnoi sono classificati all'interno dei Sarcopterigi, il gruppo di pesci con pinne lobate che include anche i tetrapodi.

  • Specie Attuali: Esistono solo poche specie di pesci polmonati viventi, divise in due famiglie:

    • Lepidosirenidae (Sud America)
    • Protopteridae (Africa)
    • Ceratodontidae (Australia)
  • Importanza Evolutiva: I Dipnoi sono di grande interesse per gli studiosi dell'evoluzione dei vertebrati, in quanto rappresentano un gruppo intermedio tra i pesci e i tetrapodi, offrendo spunti su come gli animali si sono adattati alla vita sulla terraferma.