Cos'è dinamo tachimetrica?
Dinamo Tachimetrica (Tachimetro Generatore)
Una dinamo tachimetrica, detta anche tachimetro generatore, è un tipo di generatore elettrico utilizzato per misurare la velocità angolare di un albero rotante. Converte la velocità di rotazione in una tensione analogica, che è direttamente proporzionale alla velocità.
Principio di funzionamento:
La dinamo tachimetrica sfrutta il principio dell'induzione elettromagnetica. Un albero rotante è collegato a un rotore all'interno della dinamo. Questo rotore, a sua volta, è avvolto da bobine di filo conduttore. Un campo magnetico è generato, solitamente da magneti permanenti o da un avvolgimento di campo alimentato da corrente continua. Quando il rotore ruota nel campo magnetico, si induce una tensione nelle bobine. La grandezza di questa tensione è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione dell'albero.
Componenti Principali:
- Albero di ingresso: Collegato all'albero la cui velocità deve essere misurata.
- Rotore: Contiene gli avvolgimenti che ruotano nel campo magnetico.
- Statore: Contiene i magneti permanenti o l'avvolgimento di campo che generano il campo magnetico.
- Spazzole e collettore (nei modelli a spazzole): Permettono di prelevare la tensione generata dal rotore. I modelli senza spazzole utilizzano altri metodi per il prelievo della tensione, come trasformatori rotanti o sensori ad effetto Hall.
Tipi di Dinamo Tachimetrica:
- A spazzole: Utilizzano spazzole di carbone per creare un contatto elettrico con il collettore rotante. Sono più economiche ma soggette ad usura e richiedono manutenzione.
- Senza spazzole: Utilizzano metodi alternativi per trasferire la tensione generata, offrendo maggiore affidabilità e durata.
Applicazioni:
Le dinamo tachimetriche sono utilizzate in una varietà di applicazioni, tra cui:
- Sistemi di controllo della velocità: Utilizzate in servo sistemi e sistemi di controllo di motori.
- Misura della velocità rotazionale: Utilizzate in strumenti di misura e apparecchiature di test.
- Robotica: Utilizzate per il controllo preciso dei movimenti dei robot.
- Automazione industriale: Per monitorare e controllare la velocità delle macchine.
- Sistemi automobilistici: Storicamente usate (ora sostituite da sensori induttivi o ad effetto Hall) per misurare la velocità del veicolo.
Vantaggi:
- Semplice ed economico: Design relativamente semplice, specialmente per i modelli a spazzole.
- Segnale analogico diretto: Forniscono un segnale analogico facilmente interpretabile.
- Robuste: Resistenti alle vibrazioni e agli ambienti industriali.
Svantaggi:
- Usura delle spazzole (nei modelli a spazzole): Richiedono manutenzione periodica.
- Rumore elettrico: Le spazzole possono generare rumore elettrico.
- Non lineari ad alte velocità: La relazione tra velocità e tensione potrebbe non essere perfettamente lineare ad alte velocità.
- Sensibilità alla temperatura: La tensione di uscita può variare con la temperatura.
Considerazioni sul collegamento:
- Polarità: E' importante rispettare la polarità della dinamo tachimetrica. L'inversione della polarità può danneggiare il dispositivo o causare letture errate.
- Impedenza di carico: L'impedenza del circuito di lettura deve essere sufficientemente alta per evitare di caricare eccessivamente la dinamo tachimetrica, il che potrebbe influire sulla precisione della misurazione.
Per approfondire alcuni concetti chiave: