Cos'è dingo?

Dingo

Il dingo (Canis lupus dingo) è un canide selvatico originario dell'Australia. Sebbene a volte sia chiamato "cane selvatico australiano", il dingo non discende direttamente dagli antichi cani addomesticati come molti altri cani selvatici. La sua storia evolutiva è complessa e ancora oggetto di ricerca.

Caratteristiche Fisiche:

  • Aspetto: Solitamente di taglia media, con un corpo snello e muscoloso. Il pelo è corto e folto, generalmente di colore sabbia o rossiccio, ma può variare dal bianco al nero.
  • Dimensioni: L'altezza al garrese varia tra i 44 e i 63 cm, e il peso tra i 13 e i 24 kg.
  • Coda: folta e portata verso il basso.
  • Testa: A forma di cuneo, con orecchie erette e occhi a mandorla.

Habitat e Distribuzione:

I dingo si trovano in gran parte dell'Australia continentale, ad eccezione di alcune aree densamente popolate. Prediligono una varietà di habitat, tra cui foreste, praterie, deserti e zone marginali. La loro presenza è influenzata dalla disponibilità di prede e dall'interazione con l'uomo. Per quanto riguarda l'interazione con l'uomo, si parla di Dingo%20e%20uomo

Comportamento:

  • Socialità: Vivono in branchi strutturati con una gerarchia sociale ben definita. La coppia alfa (maschio e femmina dominanti) ha il controllo riproduttivo.
  • Comunicazione: Comunicano attraverso una combinazione di vocalizzazioni (ululati, guaiti, ringhi), linguaggio del corpo e marcature olfattive.
  • Caccia: Sono predatori opportunisti, cacciano da soli o in gruppo a seconda della preda. Si nutrono di una vasta gamma di animali, tra cui conigli, canguri, uccelli e bestiame.

Riproduzione:

La stagione riproduttiva varia a seconda della regione. La gestazione dura circa 63 giorni e la cucciolata media è di 4-5 cuccioli. I cuccioli rimangono con il branco per diversi mesi e imparano le abilità di sopravvivenza dagli adulti.

Minacce e Conservazione:

  • Ibridazione: L'incrocio con cani domestici rappresenta una delle principali minacce per la purezza genetica del dingo. Questo porta alla perdita delle caratteristiche distintive del dingo selvatico.
  • Controllo: I dingo sono spesso perseguitati dagli allevatori per la loro predazione del bestiame.
  • Habitat: La frammentazione dell'habitat e la competizione con le specie introdotte contribuiscono alla diminuzione delle popolazioni di dingo in alcune aree.

La conservazione del dingo è una questione complessa e controversa. Alcune persone sostengono che dovrebbe essere protetto come parte del patrimonio naturale australiano, mentre altri lo considerano una minaccia per l'allevamento. Sono in corso sforzi per comprendere meglio la genetica del dingo e sviluppare strategie di gestione che bilancino la conservazione della specie con le esigenze degli allevatori. Un approccio possibile potrebbe essere la Conservazione%20del%20Dingo.

Classificazione scientifica:

  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Mammalia
  • Ordine: Carnivora
  • Famiglia: Canidae
  • Genere: Canis
  • Specie: Canis lupus
  • Sottospecie: Canis lupus dingo