Cos'è dialisi?

Dialisi: Informazioni Essenziali

La dialisi è un trattamento salvavita utilizzato per filtrare il sangue quando i reni non sono più in grado di farlo adeguatamente. Questo processo rimuove rifiuti, liquidi in eccesso e sali dal corpo, contribuendo a mantenere l'equilibrio chimico necessario per la vita. La dialisi non cura l'insufficienza renale, ma ne compensa gli effetti.

Esistono principalmente due tipi di dialisi:

  • Emodialisi: In questa procedura, il sangue viene deviato dal corpo attraverso un accesso vascolare (solitamente un fistola artero-venosa, un innesto o un catetere) e fatto passare attraverso un rene artificiale, chiamato dializzatore. Il dializzatore filtra il sangue, rimuovendo le scorie e i liquidi in eccesso, e poi lo restituisce al corpo. L'emodialisi viene generalmente eseguita in un centro dialisi, sotto la supervisione di personale medico specializzato, di solito 3 volte a settimana per circa 3-4 ore a sessione.

  • Dialisi peritoneale: In questa procedura, un catetere peritoneale viene inserito nell'addome. Una soluzione di dialisi, chiamata dialisato, viene introdotta nella cavità peritoneale attraverso il catetere. La membrana peritoneale, che riveste la cavità addominale, funge da filtro naturale. I rifiuti e i liquidi in eccesso si spostano dal sangue al dialisato. Dopo un certo periodo di tempo, il dialisato viene drenato e sostituito con una nuova soluzione. La dialisi peritoneale può essere eseguita a casa, consentendo una maggiore flessibilità nel programma di trattamento. Esistono diverse tecniche di dialisi peritoneale, tra cui la dialisi peritoneale ambulatoriale continua (CAPD) e la dialisi peritoneale automatizzata (APD).

Indicazioni per la Dialisi:

La dialisi è necessaria quando i reni non sono più in grado di svolgere le loro funzioni essenziali. Le principali indicazioni includono:

Complicanze:

Come ogni procedura medica, la dialisi può comportare alcune complicanze. Alcune delle complicanze più comuni includono:

  • Infezioni del sito di accesso vascolare o del catetere peritoneale.
  • Ipotensione (pressione bassa) durante l'emodialisi.
  • Anemia.
  • Malattia ossea.
  • Malnutrizione.
  • Peritonite (infezione del peritoneo nella dialisi peritoneale).

È importante discutere i rischi e i benefici della dialisi con il proprio medico per prendere una decisione informata sul trattamento più appropriato. Il trapianto di rene rappresenta una alternativa per alcuni pazienti.