Cos'è devianza?
Devianza: Una Panoramica
La devianza si riferisce a comportamenti, pensieri o caratteristiche che violano le norme sociali di un gruppo o società. Non è un concetto assoluto, ma relativo al contesto culturale, temporale e sociale in cui viene definito. Ciò che è considerato deviante in una società potrebbe non esserlo in un'altra, o potrebbe cambiare nel tempo.
Caratteristiche chiave della devianza:
- Violazione di norme: La devianza implica sempre una violazione delle norme sociali (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/norme%20sociali) stabilite, che possono essere formali (leggi) o informali (costumi, tradizioni).
- Relatività: Come detto, la devianza non è intrinseca a un atto o una persona, ma è definita socialmente. Dipende dal contesto (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/contesto%20sociale), dal gruppo sociale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gruppo%20sociale) che definisce le norme e dal periodo storico.
- Reazione sociale: La devianza non si limita all'atto stesso, ma include anche la reazione sociale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/reazione%20sociale) che provoca. Questa reazione può variare dall'indifferenza alla disapprovazione, all'esclusione sociale, fino alla sanzione formale (arresto, multa, ecc.).
Tipi di devianza:
- Devianza positiva: Comportamenti che, pur violando le norme, sono considerati socialmente benefici o ammirevoli (ad esempio, disobbedienza civile).
- Devianza negativa: Comportamenti che violano le norme e sono considerati dannosi o pericolosi per la società (ad esempio, crimini).
- Devianza situazionale: Comportamenti devianti solo in un determinato contesto.
- Devianza primaria: L'atto deviante iniziale.
- Devianza secondaria: Il comportamento deviante che risulta dall'essere etichettato come deviante.
Teorie sulla devianza:
Esistono diverse teorie sociologiche che cercano di spiegare le cause della devianza. Alcune delle più importanti includono:
- Teoria dell'anomia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/anomia) (Émile Durkheim e Robert Merton): La devianza è il risultato di una disconnessione tra gli obiettivi culturali e i mezzi legittimi per raggiungerli.
- Teoria dell'etichettamento (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/etichettamento) (Howard Becker): La devianza è un processo sociale in cui certi individui o gruppi vengono etichettati come devianti, portandoli ad interiorizzare l'etichetta e ad adottare un comportamento conforme.
- Teoria della tensione (Robert Agnew): La devianza è il risultato di esperienze stressanti che creano tensione e frustrazione, portando gli individui a comportamenti devianti per alleviare tale tensione.
- Teorie del conflitto: La devianza è legata alle disuguaglianze di potere nella società e alle leggi che proteggono gli interessi dei gruppi dominanti.
Conseguenze della devianza:
La devianza può avere conseguenze sia positive che negative per la società. Può contribuire al cambiamento sociale, mettendo in discussione le norme esistenti, ma può anche minare l'ordine sociale e creare instabilità. La gestione della devianza è quindi una questione complessa che richiede un approccio equilibrato tra controllo sociale e tolleranza.