Cos'è dentice?

Dentice

Il dentice (nome scientifico Dentex dentex) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia degli Sparidi. È un predatore molto apprezzato sia per la pesca sportiva che commerciale, grazie alle sue carni pregiate.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Corpo ovale, compresso lateralmente. Colorazione grigio-azzurra o argentea, con riflessi dorati. I giovani esemplari presentano macchie scure sui fianchi. Possiede una pinna dorsale lunga e continua e una pinna caudale forcuta. La caratteristica più distintiva è la presenza di denti robusti e conici, da cui deriva il nome. Maggiori informazioni sulla sua anatomia sono disponibili.

  • Dimensioni: Può raggiungere dimensioni considerevoli, superando il metro di lunghezza e i 15 kg di peso, anche se più comunemente si catturano esemplari di dimensioni inferiori. La sua crescita è relativamente lenta.

  • Habitat: Vive nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale, in prossimità di coste rocciose, scogliere e fondali misti, a profondità variabili tra i 5 e i 200 metri. Si concentra in zone con alta biodiversità.

  • Alimentazione: È un predatore vorace che si nutre principalmente di pesci, crostacei e cefalopodi. La sua dieta varia a seconda della disponibilità di cibo nella zona.

  • Riproduzione: La riproduzione avviene in estate, generalmente tra giugno e agosto. Le uova vengono deposte in mare aperto e le larve sono pelagiche. Maggiori dettagli sul ciclo riproduttivo sono disponibili.

Pesca:

  • Tecniche: Viene pescato sia a livello professionale con reti e palangari, sia a livello sportivo con diverse tecniche, tra cui la pesca a traina, la pesca a drifting e la pesca a vertical jigging. L'impatto della pesca sul dentice è un tema importante.

  • Importanza commerciale: Le sue carni sono molto apprezzate in cucina, considerate tra le più pregiate tra i pesci del Mediterraneo. Il suo valore commerciale è elevato.

Conservazione:

  • Stato: La popolazione di dentice è considerata vulnerabile in alcune aree a causa della pesca eccessiva e della distruzione dell'habitat. Misure di conservazione sono necessarie per garantire la sostenibilità della specie.