Il deossiribosio è un monosaccaride a cinque atomi di carbonio (pentoso) derivato dal ribosio per perdita di un atomo di ossigeno. La sua formula chimica è C₅H₁₀O₄. Nello specifico, il deossiribosio utilizzato nel DNA è il 2-deossi-D-ribosio.
È un elemento strutturale fondamentale del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/DNA">DNA</a> (acido desossiribonucleico), il materiale genetico di molti organismi. Nel DNA, il deossiribosio si lega a un gruppo fosfato e a una base azotata (adenina, guanina, citosina o timina) per formare un nucleotide. Questi nucleotidi si legano tra loro tramite legami fosfodiesterici, formando la catena del DNA.
La principale differenza tra deossiribosio e ribosio risiede nella presenza di un gruppo idrossile (-OH) sul carbonio 2' del ribosio, che è invece sostituito da un idrogeno (H) nel deossiribosio. Questa differenza strutturale ha importanti implicazioni per la stabilità e la flessibilità del DNA rispetto all'RNA. L'assenza del gruppo -OH al carbonio 2' del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/deossiribosio">deossiribosio</a> rende il DNA più resistente all'idrolisi alcalina rispetto all'RNA, conferendogli maggiore stabilità genetica a lungo termine.
Inoltre, la forma in cui si presenta nel DNA è la forma β-D-deossiribosio. Il suo ruolo è quindi cruciale per la struttura e la funzione del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/DNA">DNA</a>, codificando e trasmettendo le informazioni genetiche ereditabili.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page