I delfini di fiume sono un gruppo eterogeneo di cetacei odontoceti (dotati di denti) che vivono esclusivamente in fiumi e laghi d'acqua dolce. Non costituiscono un gruppo monofiletico, il che significa che non discendono da un antenato comune esclusivo; piuttosto, rappresentano un esempio di evoluzione convergente, dove specie non strettamente correlate si sono evolute per adattarsi a simili ambienti fluviali.
Esistono attualmente quattro specie riconosciute di delfini di fiume:
Delfino del Gange e dell'Indo ( Platanista gangetica): Si divide in due sottospecie, il Platanista gangetica gangetica (Delfino del Gange) e il Platanista gangetica minor (Delfino dell'Indo). Maggiori informazioni su Delfino%20del%20Gange%20e%20dell'Indo.
Delfino dell'Amazzonia ( Inia geoffrensis): Conosciuto anche come boto, è il più grande dei delfini di fiume. Maggiori informazioni su Delfino%20dell'Amazzonia.
Delfino del fiume Irrawaddy (Orcaella brevirostris): Sebbene viva in alcuni estuari e mari costieri, è strettamente associato ai sistemi fluviali come il Mekong, l'Irrawaddy e il Mahakam. Maggiori informazioni su Delfino%20del%20fiume%20Irrawaddy. Alcuni lo classificano come delfino oceanico.
Delfino dello Yangtze ( Lipotes vexillifer): Funzionalmente estinto, probabilmente dal 2006. Maggiori informazioni su Delfino%20dello%20Yangtze.
Caratteristiche Comuni:
Minacce:
I delfini di fiume sono tra i mammiferi più minacciati al mondo. Le principali minacce includono:
Conservazione:
Gli sforzi di conservazione sono fondamentali per la sopravvivenza dei delfini di fiume e includono:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page