Il DASPO, acronimo di Divieto di Accedere alle Manifestazioni Sportive, è una misura di prevenzione introdotta in Italia per contrastare la violenza negli stadi e durante gli eventi sportivi. Si tratta di un provvedimento amministrativo (e in alcuni casi penale) che impedisce a una persona di accedere ai luoghi dove si svolgono competizioni sportive, sia nazionali che internazionali.
Chi può essere colpito da un DASPO?
Il DASPO può essere emesso nei confronti di persone che si sono rese responsabili di condotte violente, aggressive o che incitano alla violenza, sia all'interno che nelle immediate vicinanze degli impianti sportivi, ma anche in occasione di trasferte. In particolare, il provvedimento può essere applicato a:
Tipologie di DASPO:
Esistono diverse tipologie di DASPO, che si differenziano per durata e modalità di applicazione:
Ricorso contro il DASPO:
È possibile presentare ricorso contro il DASPO, sia amministrativo che giudiziario, rivolgendosi rispettivamente al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) o al giudice competente. È importante consultare un legale per valutare la sussistenza dei presupposti per il ricorso e per essere assistiti nella procedura. Concetto: Ricorso%20Amministrativo.
Sanzioni per la violazione del DASPO:
La violazione del DASPO è un reato punibile con l'arresto da sei mesi a tre anni e con l'ammenda da 10.000 a 20.000 euro.
Ulteriori informazioni:
Per una panoramica più completa della normativa, si consiglia di consultare la Legge 13 dicembre 1989, n. 401 e le successive modifiche ed integrazioni, nonché la Giurisprudenza%20in%20materia%20di%20DASPO.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page